BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Carlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B., in L'Arte ital.,II (1836), pp. 41-44; P. T. S., Ilvoto al santissimo Crocifisso del Borgo S. Lorenzo…. in L'Album, IV (1837), pp. 119 s.; U. Marini, Sopra un dipinto di G. B. rappresentante il terremoto ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] of Art).
Intorno al 1617 il F. eseguì le tele per il soffitto della chiesa dell'Annunziata di Capua e il Crocifisso per la chiesa dell'Annunziata di Arienzo. In tali opere il F., pur ancorandosi a schemi disegnativi tradizionali, sembra approfondire ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] d'angioletti reggitorciere, in cartapesta, fredda e modesta ripresa di forme settecentesche, nonché, gli Angeli dolenti, in stucco, sull'altare del Crocifisso.
Morì a Napoli nel 1914.
Fonti e Bibl.: P. De Luca, Un caffè artistico, in Natura e arte, V ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 47-75; O. Zastrow, S. De Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. Croci e crocifissi (I tesori dell'arte in Italia, 4), Como 1975; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] i sep/vlcri opvs». Le lettere capitali girano intorno alla forma cilindrica del tronco, restringendosi prospetticamente ai margini. Il crocifisso si mostra a noi di spalle, mentre è rivolto verso la città, quasi santificandola. La luce dell’imminente ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Elena, madre dell'imperatore Costantino, recatasi in pellegrinaggio in Palestina, ritrovò i luoghi in cui Cristo era stato crocifisso e sepolto e rinvenne la reliquia della Vera Croce. A seguito di ciò Costantino promosse un programma architettonico ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] . Fuori di questa possibilità resta abbastanza certa la conoscenza della Maestà di Santa Trinita (Firenze, Uffizi) e del Crocifisso di Santa Croce, sol che si pensi alla sicurezza della frequentazione dantesca delle "scuole de li religiosi" (Convivio ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] gloria martyrum, 21; MGH. SS rer. Mer. I, 2, 1885, p. 599) narra che un ebreo che si preparava a bruciare un crocifisso rubato da una chiesa venne catturato perché la statua cominciò a sanguinare. Non è dunque un caso che la difesa sistematica delle ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] delle opere degli artisti aumentano vistosamente e spesso con integrazioni fondamentali (per es. la pala di Santa Trinita e il Crocifisso di Santa Croce di Cimabue, a Firenze) e attestano nuovi rapporti storici e stilistici (per es. tra Cimabue e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] 1453, attribuito all'artista da Offner (1933), ed eseguito per la chiesa di S. Biagio a Petriolo, nonché il Crocifisso nella chiesa di S. Andrea a Brozzi, opera arcaica nella struttura ma estremamente accurata nella resa anatomica della figura del ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...