Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] regolazione dell’attività dell’istone H1 che ha un ruolo cruciale nella formazione della fibra di 30 nm della cromatina. Nelle cellule eucariotiche, inoltre, esiste un gruppo diversificato di proteine non istoniche dette proteine del gruppo ad alta ...
Leggi Tutto
Condizione intermedia tra la fecondazione e la partenogenesi, in cui lo spermio penetra nell’uovo, attivandolo, ma non partecipa allo sviluppo. Tale fenomeno, presente in alcuni Nematodi e Turbellari, [...] si ottiene sperimentalmente utilizzando raggi X o sostanze, come la tripaflavina, che danneggiano la cromatina nucleare senza inibire la motilità e la capacità di penetrazione degli spermatozoi. ...
Leggi Tutto
Biologia
Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi).
Zoologia
Corpo [...] centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, costituito o da cromatina sola o associata a plastina, o esclusivamente di plastina, e in tale ultimo caso estraneo del tutto alla divisione. Negli altri casi, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] lo studio dei segnali a seguito dei quali si accendono o spengono determinati geni e delle diverse conformazioni della cromatina. Le direttrici di ricerca della b. molecolare della cellula riguarderanno inoltre: la b. dello sviluppo; le modificazioni ...
Leggi Tutto
codice istonico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] si pensa che lo schema delle modificazioni chimiche degli istoni sia anche utilizzata per definire diversi tipi di cromatina non solo coinvolti nella regolazione dell’espressione genica, ma anche nella riparazione del DNA e nella sua condensazione ...
Leggi Tutto
silenziamento
Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] la trascrizione di specifici geni attraverso la modificazione della struttura della cromatina o la metilazione del DNA. Nel primo caso, la cromatina trascrizionalmente inattiva è caratterizzata da una configurazione molto condensata (eterocromatina ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] l’espressione dei geni sono estremamente complessi e non ancora del tutto chiariti. Molto importanti sono la struttura della cromatina (➔ epigenesi) e anche la posizione relativa dei geni e degli altri segmenti di DNA del genoma.
La genomica
La ...
Leggi Tutto
SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] sessuale maschile si chiama spermio. Gli spermî hanno forma diversa nei diversi gruppi, pur mostrandosi costantemente ricchi di cromatina, poveri di citoplasma e mobili.
Nelle Cloroficee (Alghe verdi) sono ovali, verdi, con due o più ciglia; nelle ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] spesso esistono zone ossifile. Il nucleo è di forma ovoidale o allungata o contorto su sé stesso, presenta un reticolo cromatinico sottile, a maglie piccole e regolari; tale struttura è tipica e non è confondibile con quella di altri elementi; spesso ...
Leggi Tutto
Botanica
Contemporanea fecondazione dell’ovocellula e di una sinergide, con due nuclei generativi del polline. Il seme che ne deriva, presenta solitamente due embrioni.
Zoologia
Penetrazione nell’uovo [...] ; avviene normalmente in alcuni animali e può essere prodotta sperimentalmente. Negli Echinodermi, le uova dispermiche, studiate da T. Boveri, presentano figure mitotiche tripolari e tetrapolari con conseguente ripartizione ineguale della cromatina. ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle cellule, che durante la mitosi e la meiosi...