inattivazione del cromosomaX
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosomaX [...] materna, è del tutto casuale, ma una volta presa la decisione, questa viene mantenuta nelle generazioni cellulari: il cromosomaX inattivo rimane tale per tutte le successive divisioni cellulari di quella cellula e della sua progenie. L’inattivazione ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] soltanto piccole modifiche di carattere tecnico e ora si ottengono mappe cromosomiche veramente accurate con bande G, Q, R, C per l Alle volte, come nel caso di uno dei due c. X delle femmine di mammifero, l'inattivazione è facoltativa e dunque il ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] degli embrioni di femmine di Mammifero, in ognuna delle loro cellule somatiche viene inattivato a caso uno dei due cromosomiX, quello di origine paterna o quello di origine materna; la ‘decisione’ presa viene trasmessa inalterata a tutte le cellule ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] . Di conseguenza, mentre una cellula uovo contiene necessariamente nel suo corredo aploide un cromosomaX, uno spermatozoo può contenere alternativamente un cromosomaX (e dar luogo, dopo fecondazione, a un embrione femminile diploide XX) o un ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] dell’RNAm. Una varietà rara di α-talassemia è causata da una mutazione associata al cromosomaX, il che dimostra l’esistenza sul cromosomaX di un fattore di controllo dell’espressione della α-globina. Le mutazioni identificate nel gene ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] del tessuto placentare ed è invece casuale nei tessuti embrionali; il prodotto di XIST, un gene coinvolto nell’inattivazione del cromosomaX, così come il prodotto di alcuni geni coinvolti nell’i. del topo, è un RNA non codificante che esplica la ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] in quantità doppia. Nei Mammiferi (topo, uomo) si è evoluto un meccanismo mediante il quale uno dei due cromosomiX della femmina viene quasi completamente inattivato in modo permanente. Nell’embrione umano l’inattivazione si verifica allo stadio di ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] egli studiò la frequenza di mutazioni letali recessive indotte dalle r. a basso LET (linear energy transfer) sul cromosomaX. I risultati evidenziarono che la frequenza di mutazione aumentava linearmente con la dose della radiazione. Un parametro da ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] amminoacidica si può risalire, in base al codice genetico, alla sequenza del DNA corrispondente. Traslocazioni fra il cromosomaX e un autosoma hanno permesso, per es., di individuare la posizione del gene DMD responsabile della distrofia muscolare ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] di esclusione allelica, caratteristico delle cellule della femmina, in cui viene espresso uno dei due alleli dei geni presenti sul cromosomaX. Si deve inoltre aggiungere come in ogni cellula B si osservi un arrangiamento efficace di un gene χ o di ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
emizigote
emiżigòte agg. e s. m. [comp. di emi- e zigote]. – In biologia, di organismo o singola cellula che nel suo genotipo abbia alcuni geni in condizione singola anziché duplice; il termine è generalmente applicato ai maschi XY che, nei...