genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] fenotipo sano (fig.).
Questa strana situazione si spiega facilmente se consideriamo che il gene per la distrofina è presente sul cromosoma X. I cromosomisessuali X e Y sono distribuiti nella disposizione XX nelle femmine e XY nei maschi. Mentre il ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] e psichici, per cui il segno della infertilità risulta di secondaria importanza. Più importanti sono le aneuploidie dei cromosomisessuali. L’anomalia di gran lunga più frequente è la 47XXY (sindrome di Kline-Felter). Approssimativamente il 7% degli ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] questo tipo di studi. I mosaici genetici, in Drosophila, possono essere il risultato di una perdita, spontanea o indotta, di uno dei cromosomisessuali nelle prime divisioni di segmentazione, dando luogo a cellule XX (femmina) o X0 (maschio). Se il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fine dell'Ottocento e i primi anni di questo secolo, è da annoverare l'identificazione degli eterocromosomi o cromosomisessuali, i determinanti genetici del sesso (Henking, 1891; McClung, 1901; Wilson, 1912); le ricerche di questi biologi aprirono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] il sesso sembra essere determinato da una delle coppie di cromosomi, chiamati appropriatamente cromosomisessuali. Diversamente dalle altre coppie presenti nel genoma, i due cromosomisessuali hanno strutture visibilmente diverse l'uno dall'altro. Il ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] la ricostituzione ematologica allogenica può essere documentata con adatti marcatori (per es., a livello cellulare, controllando i cromosomisessuali delle cellule, in caso di donatore e ricevente di sesso diverso; o mettendo in evidenza la comparsa ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 'è noto, esso contiene una sequenza complessa di informazioni, conservate in copia duplice o addirittura semplice, nel caso dei cromosomisessuali. Il DNA è costituito da due filamenti paralleli e complementari che sono l'uno la copia speculare dell ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] a 22, cominciando dai più lunghi e procedendo verso i più corti e riservando i simboli tradizionali X e Y ai cromosomisessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo le dimensioni: il gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] è chiamato X se il sesso dell'individuo è femminile, Z se il sesso è maschile. Per il cromosomasessuale che non mantiene l'omologia si parla invece di cromosoma Y se il sesso dell'individuo è maschile, di W se è femminile. Il cariotipo delle cellule ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] farina (Tenebrio molitor), la ricercatrice americana Nettie M. Stevens (1861-1912) mette in evidenza l’esistenza dei cromosomisessuali. Nello stesso anno l’inglese Reginald C. Punnett pubblica il primo manuale di genetica: Mendelism. Nel 1906 a ...
Leggi Tutto
cromosoma
cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...