• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [35]
Biologia [329]
Medicina [175]
Genetica [130]
Patologia [46]
Biologia molecolare [47]
Zoologia [40]
Citologia [43]
Genetica medica [33]
Fisica [34]

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] trofocromatina nel citoplasma a costituire la membrana, mentre l'idiocromatina resta nel nucleo per la cariocinesi. Lo studio dei cromosomi in quegli anni aveva portato a distinguere nel nucleo due tipi di cromatina, per lo più coesistenti e separati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] Non basta. Poiché la linea germinativa nasce da due progenitori, deve esserci una fase di riduzione a metà dei cromosomi, per evitarne il raddoppio nella discendenza. L’ipotesi della divisione riduttiva – chiamata ‘meiosi’ da Eduard Van Beneden, 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] femminile segua un tipo di sviluppo uguale a quella di Euphorbia dulcis L. e interpretando esattamente l'aumento del numero dei cromosomi al polo calazale. Nonostante le ipotesi e le spiegazioni date da vari studiosi (M. Treub e J. F. A. Mellink ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

White, Michael James Denham

Enciclopedia on line

Biologo (n. Londra 1910 - m. 1983), lettore di zoologia all'University College di Londra (1932-47), poi prof. di zoologia all'univ. del Texas (1947-53). Trasferitosi in Australia, ha tenuto le cattedre [...] di nuove specie (speciazione). È autore di The chromosomes (1937; trad. it. 1950) in cui espone i dati essenziali relativi ai cromosomi e alla loro funzione. Il trattato Animal cytology and evolution (1945) è un classico in cui si trova raccolta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOGENETICA – SPECIAZIONE – ORTOTTERI – MELBOURNE – CROMOSOMI

Venter, John Craig

Enciclopedia on line

Venter, John Craig Biologo e imprenditore statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). È stato professore di biochimica nell’università di New York a Buffalo, poi dal 1984 ricercatore ai National Institutes of Health. Nel [...] avente come scopi la produzione di biocarburanti da microrganismi, la mappatura genetica dei microrganismi, la creazione di cromosomi sintetici. Nel 2010 V. ha comunicato di avere costruito in laboratorio la prima cellula artificiale, controllata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – BIOCARBURANTI – CRAIG VENTER – BIOCHIMICA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venter, John Craig (1)
Mostra Tutti

Dausset, Jean

Enciclopedia on line

Dausset, Jean Immunologo francese (Tolosa 1916 - Palma di Maiorca 2009). È stato prof. di immunoematologia nella facoltà di medicina Lariboisier-Saint Louis e biologo negli ospedali di Parigi; dal 1975 insegnante al [...] la prima volta nei leucociti. Studiò i fattori genetici che ne determinano e regolano la formazione, localizzando sui cromosomi questi geni di controllo. Poiché le molecole HLA sono specifiche per ogni individuo, sono anche utilizzate nella medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – IMMUNOLOGI – BENACERRAF – LEUCOCITI – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dausset, Jean (2)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] divisioni maturative dei gameti maschili di Tryxalis il B. confermava con una serie di documenti microfotografici l'esistenza del cosiddetto cromosoma sessuale, soltanto da pochi anni e in pochi casi individuato in modo attendibile dal Mc Clung, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

Morgan, Thomas Hunt

Enciclopedia on line

Morgan, Thomas Hunt Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] Superando le precedenti perplessità sul carattere ipotetico dei "fattori" mendeliani e sul rapporto tra questi ultimi e la funzione dei cromosomi, accettò allora il concetto di gene e condusse assieme ad A. H. Sturtevant, C. B. Bridges, H. J. Muller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – EMBRIOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Thomas Hunt (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] et pathologica, XXIII [1974], pp. 141-147, in collaborazione con A.M. Lavezzi e M.G. Grimaldi; Su due casi di cromosomi marcatori in tumori epiteliali maligni umani, ibid., XXIV [1975], pp. 1-8, in collaborazione con A.M. Lavezzi e M.G. Grimaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] sull’induzione di mutazioni tramite raggi X, avrebbe consentito di verificare, per esempio, se le frazioni di cromosoma che subivano mutazioni o ricombinazioni fossero esattamente le stesse che determinavano la funzione specifica attribuita a un gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI
1 2 3 4
Vocabolario
cromosòma
cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali