CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] ambientato nello Stato pontificio in un’epoca non precisata, con l’invenzione di una vicenda storica senza alcun vincolo filologico, sebbene la trama s’immagini tolta da una cronaca dell’epoca: una storia d’amore tra una giovane prostituta, Bianca ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] s.; P. Mezzanotte - R. Simoni - R. Calzini, Cronachediun grande teatro: il teatro Manzoni di Milano, Milano 1952, pp. 188-190, 193, 198-200, grande attore, Bari 1954, pp. 480-490; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 46, 136 s., 149, 231, 235, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] soggetto erotico della poetessa, insieme al ditirambo Delirio amoroso. La fama di Morelli, attraverso Alexej Orlow, che soggiornò a Livorno improvvisò un sonetto per l’incoronazione di Pio VI, appena eletto al pontificato. La cronaca dell’avvenimento ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] 1909 e il 1912 girò tre film prodotti dalla Cines (diAmore selvaggio, nel quale lavorò anche la sorella Luisella, è a ciò si deve se, dopo la prima calata di velario diun lavoro, come nel Fatto dicronaca, pubblico e critica si domandano: ‘E che ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] di Napoli, erano rigidamente controllate ed espurgate dei passi relativi a questo tema. Fin dall’infanzia si appassionò al ricamo ed espresse un profondo amore Parma e Vienna. Cronacadi tre secoli di rapporti fra il Ducato di Parma Piacenza e ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] politici diun seggio nel Sacro Collegio, ma anche nel timore diun’ . Il grande amore per le opere d’arte di Ferdinando e la ), pp. 645-764, passim; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] un auttore nostro veneziano, mi tenirei incapace di tutto il resto..." (in L. e U. Procacci, p. 92).Per la sua professione e il suo amore talvolta hanno la vivacità della cronaca. Da buon veneziano tende a un linguaggio quotidiano, propone confronti e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] amore dei classici. Trasferitasi la famiglia a Firenze nel 1850, prese a studiar filosofia presso il collegio di S. Giovanni Evangelista delle Scuole pie - correntemente detto didi rado lo spunto da avvenimenti dicronaca. Prima di almeno diun grado ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] un lavoro presso S. Domenico a Cremona: dalla cronaca manoscritta didi Paolo: Mi sfidate guerriera e Dolce fiamma amorosa. Infine, a parte i brani contenuti nelle antologie sopra citate, abbiamo solo la notizia della stampa postuma diun Libro di ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] dall'amore rarefatto diun cieco e una fragile fanciulla; e il perfetto Don Pietro Caruso, un 1914; Id., in Autori drammatici italiani, Bologna 1922, ad Indicem; M. Praga, in Cronache teatrali, I, Milano 1920, ad Indicem; A. Tilgher, R. B.:"I pazzi", ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...