CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] legato per oltre dieci anni al ruolo diamoroso e a un repertorio essenzialmente "leggero".
Dal 1927 al 1930 fu nella compagma di Annibale Bertone (Pensiero di Andreev, Il conte di G. Forzano; Liliom di F. Molnár), dove conobbe l'attrice Ninì ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] cittadina incaricata di chiedere la sospensione diun interdetto contro il clero di Lucca al papa domenicano Benedetto XI, che in dicembre si trovava a Perugia. L'anno dopo il capitolo generale ebbe luogo a Tolosa e secondo la cronaca domenicana ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] nei confronti diun destino mai passivamente subìto il L. si impegnò in una fitta e accanita attività giornalistico-letteraria, animata da una volontà polemica di rottura e di opposizione. Collaborò con diversi quotidiani e riviste, fra cui Cronaca d ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] anche qui si tratta diun regionalismo particolare. Quanto di acceso, di turgido, di folcloristico (mercati, fiere e banchetti romagnoli come cronaca dominante), quanto di mitico può ancora girare intorno alla facile trama di due giovani, l'uno ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] d'amore tra il principe ereditario, in incognito, diun Regno di Portowa (il Pontevedro di lehariana memoria 1939, ad Ind.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S. D'Amico, Cronache del teatro, Bari 1963, ad Ind.; R. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] raffigurante Amoredi Loreto. Di fronte all’impossibilità di intervenire a causa diun deterioramento troppo avanzato, alla fine dell’anno fu incaricato di passim; S. Maurizio. Arte e cronaca del duomo neoclassico di Imperia (1780-1900), Genova 1984, ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] che come opera d'arte elaborata per amordi gloria. Da un punto di vista storiografico i pregi e i limiti del De bellis Italicis sono già impliciti nel suo carattere di sfogo sincero e dicronaca talora ingenua ma sostanzialmente onesta; il B ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] artista il suo amore per la terra dei «primitivi». Nacquero in questi tardi anni Venti nuovi capolavori di alta espressività, oltre la cronaca: omini seduti all’osteria, in piedi o appoggiati a un muro, erano per l’artista modelli di una umanità ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] produzione di novelle d'amore, e ad attività editoriali. Conobbe e frequentò un gran numero di letterati e di ("L'infanzia / dei mare / mescolai / alla mia. / Poi entrai / nella cronaca. / Fui mimo / ad Atene / e battiloro / a Damasco. / Ebbi quattro ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] napoletana: «Ayant l’avantage d’être fils d’un élève de ces hommes célèbres, j’ai été o sia La muta per amore, musicadi Giuseppe Moneta. Nel libretto 452, 761; M. Coli, La cronaca del monastero domenicano di S. Giorgio di Lucca, Pisa 2009, pp. 418 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...