STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] lo Zilio autore dal 1506 diun manipolo di lettere che avrebbero favorito la relazione, fra l’amoroso e il cavalleresco, della Biblioteca comunale Ariostea, cl. I, 337: P. Zerbinati, Cronaca, c. 31v).
C. Calcagnini, Oratio tumultuario habita a Coelio ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] vicende cavalleresche ed interventi soprannaturali. Frutto diun lungo lavoro di stesura e di correzione, ne restano due redazioni, nel oltre alla materia della cronaca, anche vicende diamori e scene meravigliose, con pregi di narrazione e con la ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] di qualche eco della Pellegrina di Girolamo Bargagli; nella terza, la più nota della raccolta, derivata da un antico fatto dicronaca fatti sono immersi la rapida suggestione diun misterioso e delicato episodio d'amore.
Benché pubblicati nel 1587, 1 ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] , più tradizionale, di Cinico Angelini trovò ampio riverbero nella cronaca e segnò un momento di trasformazione stilistica nella il proprio amore per la giovane Rosetta (Lea Massari). Gli echi della maschera romana di Giuseppe Gioachino Belli ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] in Italia si facesse come in Francia, "un po' più dicronaca e un po' meno preoccupazione di dover dare giudizi valevoli per la Storia del - i temi dominanti dei primi decenni del secolo: l'amore (trattato per lo più in connessione con il tema del ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] 231 prediche, secondo una cronaca cittadina), esortando alla di Timoteo. Preziosa risulta pertanto la reportatio diun sermone predicato a Pasqua in un Meneghin, Due compagnie sul modello di quelle del Divino Amore fondate da francescani a Feltre ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] lire avute in anticipo dalla Lux furono ritrovate solo in un secondo momento in un libro) si avvicendarono.
Fonti e Bibl.: Cronacadi Roma, in Avanti!, 3 febbraio 1945; Il cinema italiano dal ’30 al ’40, a cura di E.C. De Miro et al., Genova 1974, pp ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] riuscite, come Appuntamento a Trieste (1953) o Europa molto amore (Milano, Garzanti, 1967).
Nel marzo 1965 si trasferì da di una malavita che proviene direttamente dalle pagine della cronaca nera dei quotidiani dell’epoca, paradigma diun’ ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] collaborando con mordaci articoli a giornali come La giovane Romagna,La Cronaca romagnola, Il Romagnolo e pubblicando opuscoli satirici come Le divagazioni diun malfattore di Ravenna (1871). Con gli anni però i suoi entusiasmi repubblicani andarono ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] diun velleitario naturalismo di maniera non esente da astratte ambizioni di denuncia sociale.
Dopo un avvicendarsi di relazioni amorose , p. 163; G. Salvadori, Il canzoniere d’una Contessa, in Cronaca bizantina, 1º genn. 1883, p. 7; A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...