VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] ’amore, si paga sul serio il lusso diunamore vero [...] rinunzia ai favolosi guadagni [...] sacrifica al matrimonio il suo successo di assassina protagonista nel 1910 diun clamoroso caso dicronaca nera, al Grand hotel di Roma aveva incontrato il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] un libretto di propaganda, La milizia femminile in Francia (Milano), in cui portava come esempio diamorun libretto, L'America, ricerca della felicità (Milano-Verona).
Sotto la veste dicronacadiun viaggio negli Stati Uniti, L'America cela un ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] , F. V. fra cinema e televisione, Ravenna 2002; Bronte. Cronacadiun massacro che i libri di storia non hanno raccontato, a cura di P. Iaccio, Napoli 2002; Una Regione piena di cinema. F. V., a cura di G. Martini, Modena 2003; V. Napolitano, F. V ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] ricordi, per la sensibilità sfumata dell'epoca, la Cronaca grigia di C. Arrighi [C. Righetti], vicinissimo come artista e 1886) e poi ancora in quel violento atto di accusa che è Autopsia diunamore, Studio dal vero "dall'intonazione più apertamente ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] terza generazione" del 1965, fino a "Cronacadiun'esperienza figurativa. Milano 1955-1959", curata nello -1990, II, Milano 1993, pp. 738 s.; M. Zanelli, I "Diarii" di G. G., I, Il campo dell'amore e della morte, in Arte, 1993, n. 241, pp. 68-75; II, ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] ’arte, biografia, autobiografia e cronacadiun’amicizia fortissima nata nel 1932.
L’impegno di Santi nei campi dell’arte gli anni Settanta segnarono un ritorno alle forme brevi, concentrate sul tema dell’amore omosessuale (Due di loro, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] di Cavalcanti, dove vengono descritti i miracoli diun’immagine della Madonna esposta nella loggia del mercato di S. Michele in Orto (poi Orsanmichele), databili al luglio 1292 sulla base della cronacadidi Bonagiunta da Lucca diunamore tutto ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] suoni’: dai rumori delle officine – incudini, catene, martelli pneumatici – in Cronacadiun delitto di Mario Sequi (1953) al battito dell’orologio in Cento anni d’amoredi Lionello De Felice (1954).
Nella sua filmografia compaiono, dalla metà degli ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] amore per il cinema, il teatro e la letteratura, per la storia e la politica, sulle orme, in parte, del fratello Giorgio, maggiore di tre anni.
Il precoce interesse per il cinema ebbe modo di concretarsi e di tradursi in un - Cronacadiun evento, ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] personali in loro possesso.
G. Afeltra, L’estroso amico di Dino Buzzati. R., dalle pipe all’entomologia, in Il Giorno, 5 marzo 1987; M. Pellerano, Cronacadiun’intervista. Ricordando R., in Extra-extra, 1987, n. 19, pp. 1-10; R. Bertolani ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...