DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] in Italia si facesse come in Francia, "un po' più dicronaca e un po' meno preoccupazione di dover dare giudizi valevoli per la Storia del - i temi dominanti dei primi decenni del secolo: l'amore (trattato per lo più in connessione con il tema del ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] lire avute in anticipo dalla Lux furono ritrovate solo in un secondo momento in un libro) si avvicendarono.
Fonti e Bibl.: Cronacadi Roma, in Avanti!, 3 febbraio 1945; Il cinema italiano dal ’30 al ’40, a cura di E.C. De Miro et al., Genova 1974, pp ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] collaborando con mordaci articoli a giornali come La giovane Romagna,La Cronaca romagnola, Il Romagnolo e pubblicando opuscoli satirici come Le divagazioni diun malfattore di Ravenna (1871). Con gli anni però i suoi entusiasmi repubblicani andarono ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] Dall'amore al disonore; di sicuro diun paio di occhiali con i quali i lettori diun giornale vedono animarsi sotto i loro occhi tutto ciò che leggono, dalla rubrica di politica alla nota mondana, al romanzo d'attualità via via fino alla cronaca ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] sé stesso: in Storia di Caterina (episodio del collettivo L'amore in città, 1953, che avrebbe dovuto dirigere e che all'ultimo venne affidato a Francesco Maselli), Z. fa rivivere alla vera protagonista diun fatto dicronaca la sua esperienza. A ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] cronaca delle azioni di semplici uomini e non di eroi.
Il gioco della vita, il cinema come gioco
Risale a questo periodo un’altra importantissima opera del regista, da molti considerata il suo capolavoro. Pur non trattandosi diunamoridiun’ ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] The pinnacle dello stesso S., semplice storia diun triangolo amoroso ambientato a Cortina d'Ampezzo, interamente concentrato sulla Rapacità), tratto dal romanzo McTeague di F. Norris, ispirato a un fatto dicronaca. S., grande ammiratore dello ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (cfr. Per gli "Annali di Padova". Diun manoscritto della cronacadi Jacopo Malvezzi, introduzione.
Ma tornava anche su Foscolo, l'irrinunciabile amoredi tutta la vita. Le ricerche avviate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronacadi Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] et de amore Dei eiusque sanctae legis" (Decreto per la beatificazione equipollente del Servo di Dio L. ancora in vita nei primi giorni del 1285, quando gode diun lascito in denaro per l'acquisto di una nuova tonaca. Il B. morì quasi nonagenario, il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] impersonò Mary Chardin in Sogno d'amoredi I. Kossorotoff, un dramma a forti contrasti psicologici, che ,ibid., 15 luglio-1º agosto 1943, pp. 35 s.; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 437, 440 ss., 447 ss., 545, 547-550 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...