Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] fotografiche, ambientali e musicali, il film, ispirato a un misterioso e insoluto episodio della cronaca australiana del 1900 relativo alla scomparsa di tre allieve e un'istitutrice diun college aristocratico, affronta uno dei temi cari a W ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] attore al Festival di Cannes nel 1973 per Film d'amore e d'anarchia: gelosia (tutti i particolari in cronaca) nel ruolo del pizzaiolo Nello, di Francisco José Fernandez il difficile ruolo diun portatore di handicap, per il quale ha vinto un David di ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore diun cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] nuova storia d'amore impossibile tra un ragazzo di buona famiglia e una ballerina. L'occhio da documentarista di Z. segue in Fu però con Cronaca familiare, tratto anch'esso da un romanzo di Pratolini, che Z. raggiunse livelli di grande maturità. ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] cinema: ricostruzione accurata di ambienti e atmosfere, attenzione al dettaglio storico, amore per gli scorci in Francia (1948), ispirato a un caso dicronaca, uno dei suoi rari film non tratti da un'opera letteraria; La provinciale (1953), ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] a un caso dicronaca, muove una dura accusa nei confronti della società pronta a incolpare ingiustamente un uomo. amore e… una Ferrari) di Charles Lederer, una mistura di commedia e dramma. Nello stesso anno A. aveva fatto parte della schiera di ...
Leggi Tutto
Karina, Anna
Alberto Farassino
Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] Un mari à prix fixe (1963) di Claude de Givray, La ronde (1964; Il piacere e l'amore) di Roger Vadim e il più commerciale Shéhérazade (1963; La schiava di Bagdad) di (1973), versione femminista diun fatto dicronaca parigino; nella canzone, già ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] di sbozzare tipologie umane e congiunture storico-sociali, riferite spesso a un'Italia minore, nascosta nella sapidità della favola o nell'allucinazione della cronaca. La sua collaborazione con un regia in Comizi d'amore (1965), Uccellacci e ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] noia (1963) da A. Moravia e La strega in amore (1966) dal romanzo Aura di C. Fuentes ‒ diresse Gian Maria Volonté in Quien sabe di Ornella Muti in un cupo dramma familiare ispirato a un fatto dicronaca dell'epoca; Confessione diun commissario di ...
Leggi Tutto
Gadda, Carlo Emilio
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] che alla fine del libro è vittima diun non chiarito omicidio. Gonzalo indaga le cause di questo amore-odio, ne segue gli sviluppi, ne è un fatto dicronaca.
Nella Roma del 1927 viene affidato al commissario di polizia Francesco Ingravallo un caso di ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] 1932 un contratto con la Warner grazie al quale esordì in quello stesso anno nel film Blessed event (La cronaca degli scandali) di Roy di evoluzioni aereenarra diun aviatore (ancora Robert Mitchum) combattuto tra l'amore per la moglie diun compagno ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...