Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), la cicogna bianca (Ciconia ciconia), la cicogna nera (Ciconia nigra). Altre specie, tra cui l’airone da Maiano (attivi anche a Faenza, a Loreto, a Roma, a Napoli), il Cronaca e più tardi G. da Sangallo e A. da Sangallo il Vecchio, attivi anche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ottiene dal suo alleato di Pergamo la pietra nera di Pessinunte, immagine aniconica della grande dea, e che andò distrutto, pare, nel sacco del 1527. Dopo, le cronache del 16° sec. ci forniscono indicazioni abbastanza sicure su due teatri in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . J. Ishikawa ha legato la sua fama al romanzo Kyōfūki («Cronaca di un vento folle», 1971-80), dove una solida visione della per il romanzo Kuroi ame (1963; trad. it. La pioggia nera, 1993), dedicato al bombardamento di Hiroshima. Y. Inoue è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] inevitabile risveglio delle coscienze e l’impulso a rileggere la cronaca di quel periodo in chiave di denuncia e testimonianza. , diffuso in quattro misure, già utilizzato dalla popolazione nera di Montevideo per una pantomima con musica (candombe) si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] G. Chiesa, R. Medvedev, La Rivoluzione di Gorbaciov. Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia ptica s čërnoj otmetinoj, "L'uccello bianco con la macchia nera", 1970; Legenda o knjagine Ol'ge, "La leggenda della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] allo Spoletino, le città di Assisi e Foligno, l'alta valle del Nera, la conca di Norcia, la conca di Leonessa e, per un anche le case "dentro e fuori", come si desume da una cronaca di Ludovico Morgante del 1421 (Scarpellini, 1976, p. 22). Purtroppo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 2, 1938, pp. 1-142; G. Odetto, La cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, Archivum Fratrum Praedicatorum (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); J. Gudiol Ricart, Pintura gótica (Ars Hispaniae, 9 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Duomo di Orvieto e le condizioni di visibilità nel suo interno, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp. 690-691; E. Carpentier, Une ville -122; L. Riccetti, Il cantiere negli anni della Peste Nera, ivi, pp. 139-215; R. Bartalini, Andrea Pisano ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] si erano specializzati nella lavorazione della locale pietra nera (Tummers, 1992; 1994). Provengono da Tournai la Archeologische en bouwhistorische kroniek van de gemeente Utrecht [Cronaca archeologica e storico-architettonica del comune di U.], ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] F., che preferì la penna o il bistro, oppure la matita nera. Nella lunetta sopra l'altare dipinse, al centro, una Resurrezione ( p. 150). In un foglio inserito in una cronaca veneta manoscritta, conservata nella Biblioteca nazionale Marciana di ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...