Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] .: Democrazia e partiti politici, Milano 1991).
Pareto, V., Cronache italiane, Brescia 1965.
Piretti, M.S., Le elezioni politiche America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] . Analogamente frammentaria ci è giunta anche la Cronaca di Eunapio di Sardi, in cui Costantino I 11,8-9).
85 Phot., cod. 27 (I 16,6-10).
86 Phot., cod. 127 (II 99,5-100,23).
87 Si veda il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] tali dallo scarso rilievo che essi trovano nelle cronache, ma non per questo poco importanti dal punto -122.
R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di Federico II, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] George che matura in K. l'idea di dedicare un libro a Federico II di Hohenstaufen. D'altronde, lo stesso George ne aveva rievocato l'immagine in fonti immeritatamente cadute in discredito, come cronache, "esercizi di stile, lettere fittizie e ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] morte di I. "di febre lenta, aiutata da veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in . 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 89; G. Burigozzo, Cronica…, Milano 1851, pp. 26-181 passim; A. Grumello, Cronaca…, a cura di G. Müller, Milano 1856, ad Indicem; Raccolta di cronisti… lombardi, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, ad Indicem; G. Morone, Lettere latine…, a cura di D ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Böhmer, Innsbruck 1870; Corpus Iuris Canonici, a cura di A. Friedberg, I-II, Leipzig 1879 (riprod. anast. Graz 1959); M.G.H., Epistolae saeculi aggiunte la documentazione comunale e vescovile e le cronache locali.
Per i casi citati nel testo: Statuta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] scritte su listelli di varie dimensioni, da 23 cm, come le cronache trovate a Shuihudi (nella regione dello Hubei), sino a più di 70 uso della carta per i libri si diffuse a partire dal II sec. d.C., quando era correntemente usata per la copiatura, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Bologna 1905, pp. 74, 99, 100-05, 131, 146 s., 179; C.Salutati, Epistolario, Roma 1891-1911, II, p. 216; III, pp. 20 s., 53, 75; Cronaca volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Amalphitanum, in A. A. Pelliccia, Racc. di varie cronache diarii ed altri opuscoli…, V, 2, Napoli 1782, s., 276; Honorii III Romani pontificis Opera omnia, a cura di C. A. Horoy, II, Paris 1879, coll. 517-19 n. 41, 689 n. 183; Acta Imperii inedita, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, spesso con contratti di collaborazione....