Nabopolassar
Re dell’impero neobabilonese (m. 605 a.C.). Fondatore nel 625 della prima dinastia caldea dell’impero neobabilonese, occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli assiri, [...] la popolazione venne sterminata e dispersa. N. compì una serie di grandi opere: ricostruì e ampliò Babilonia, edificò templi e li adornò di doni preziosi. Il resoconto delle sue guerre fu affidato alle «cronache», vere e proprie opere storiografiche. ...
Leggi Tutto
divorzialita
divorzialità s. f. inv. Quantità di divorzi ratificati in una determinata popolazione e in un lasso di tempo definito.
• nell’Europa continentale e settentrionale il matrimonio è assai poco [...] di nuzialità, assai alto in sé e più alto di quello italiano. (Roberto Volpi, Foglio, 29 giugno 2011, p. I).
- Derivato dall’agg. divorziale con l’aggiunta del suffisso -ità.
- Già attestato nell’Unità del 24 febbraio 1964, p. 10, Cronache (E. S.). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424). Fece parte a più riprese del Consiglio generale di Lucca, e ricoprì altre importanti cariche pubbliche. Nel contrasto tra la casa Forteguerra e quella [...] di riforme politiche, economiche, finanziarie e militari, ispirato all'osservazione della realtà e al buon senso. Lasciò inoltre delle Cronache delle cose di Lucca (dal 1164 al 1424), preziose come documento storico, e 155 Novelle, che, divise in ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] le fonti che accennavano al ritorno da Roma, pare con l'imperatore Corrado II, di qualche personaggio della famiglia. Altre cronache, infine, dimostrano che questa credenza, per una ragione o l'altra, era molto diffusa nelle Alpi svizzere a metà del ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] ‛ "Gesù", che fu l'usuale in tempi tardivi (v. gesù: Nome).
G. apparteneva alla tribù di Efraim (Numeri, XIII, 9, 17; I Cronache, VII, 22-27); sotto Mosè era già stato suo ministro, l'aveva coadiuvato in varie circostanze e ne era stato inviato con ...
Leggi Tutto
Cronista catalano del sec. XIII. Nulla di certo sappiamo intorno alla sua vita, che dové svolgersi sotto i regni di Giacomo I (1213-76) e di Pietro II (1276-85). Per quello che egli dice nella sua opera [...] essi sono inseriti nella trama generale della storia. L'ideale cavalleresco dell'autore è realizzato da Pietro II: la cronaca, sempre animata da entusiasmo dinastico e colorita nella frase incisiva, si raccoglie attorno alla nobile figura del re, di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , o di manager di solida fama, come Giovanni Branchini, proveniente dalla boxe. Del Gallia non c'è più traccia nelle cronache, ma il calcio-mercato continua a occupare i titoli dei giornali e dei telegiornali.
Il calcio e la televisione
di Marco ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ma sani della piccola serva di campagna(15), distoglie lo sguardo da una realtà ben più misera che talora affiora dalle cronache della stampa cittadina. È il caso ad esempio di una ragazza di 24 anni, Giovanna L. originaria di Alano di Feltre ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] arti di Venezia fra il 1839 e il 1850. Fu allievo di Ludovico Lipparini, Michelangelo Grigoletti e Francesco Bagnara. Le cronache lo descrivono come un giovane dedito alle risse, al bere e alla musica. Sembra che vivesse con altri artisti italiani e ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] nel 1096, nell'atrio di S. Marco.
L'anno della morte del F. è controverso. Il Cessi la colloca nel 1095 mentre le cronache riportano solo la durata del suo governo: undici anni e tre mesi secondo gli Annales Veneticibreves, undici anni e sette mesi e ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.