Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] le Antichità estensi ed italiane (1° vol., 1717; 2° vol., 1740).
Poco dopo Muratori diede avvio a una grandiosa raccolta di cronache risalenti agli anni 500-1500, che sfociò nei Rerum italicarum scriptores (27 volumi tra il 1723 e il 1738, più uno ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] , e una sorella del B., Bonacosa, aveva sposato Matteo Visconti. Ciononostante il B. compare per le prime volte nelle cronache milanesi come partigiano dei Torriani. Nel maggio del 1301 prese parte a una congiura contro il cognato Matteo Visconti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] S.Agnese e suo parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo "dal pozzo" (1583- 1630), erudito e raccoglitore di cronache, né con Pietro di Alvise o con Pietro di Gerolamo.
Nel dicembre 1598 il F. estrasse la Balla d'oro anticipando l ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] ordini sacri, per finire i suoi giorni presso la sede patriarcale di Grado.
Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 106, 109, 177; Origo civitatum Italiae seu ...
Leggi Tutto
Nabopolassar
Re dell’impero neobabilonese (m. 605 a.C.). Fondatore nel 625 della prima dinastia caldea dell’impero neobabilonese, occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli assiri, [...] la popolazione venne sterminata e dispersa. N. compì una serie di grandi opere: ricostruì e ampliò Babilonia, edificò templi e li adornò di doni preziosi. Il resoconto delle sue guerre fu affidato alle «cronache», vere e proprie opere storiografiche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424). Fece parte a più riprese del Consiglio generale di Lucca, e ricoprì altre importanti cariche pubbliche. Nel contrasto tra la casa Forteguerra e quella [...] di riforme politiche, economiche, finanziarie e militari, ispirato all'osservazione della realtà e al buon senso. Lasciò inoltre delle Cronache delle cose di Lucca (dal 1164 al 1424), preziose come documento storico, e 155 Novelle, che, divise in ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] nel 1096, nell'atrio di S. Marco.
L'anno della morte del F. è controverso. Il Cessi la colloca nel 1095 mentre le cronache riportano solo la durata del suo governo: undici anni e tre mesi secondo gli Annales Veneticibreves, undici anni e sette mesi e ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Q. s'impegnò soprattutto [...] pubblicista (svolta specialmente nelle riviste Metron, Urbanistica, Comunità, Casabella, Architettura d'oggi, La casa, Architettura: cronache e storia) ha affrontato soprattutto il tema dei rapporti e interdipendenze tra architettura, urbanistica e ...
Leggi Tutto
Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] degli italiani all’estero, fondando i periodici Italy’s Life, destinato ai lettori degli Stati Uniti, e, nel 1947, Cronache d’Italia, e ricevendo 40.0000 lettere di connazionali residenti all’estero, oggi conservate nel fondo Annibale Del Mare dell ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] della Deput. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, V (1953), p. 242; L. Chiappini, Indagine attorno a cronache e storie ferraresi del sec. XV, in Atti e mem. della Deput. provinciale ferrarese di storia patria, n.s., XIV (1955), pp ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.