CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] attribuiscono, per gli anni 1418 e 1422, la carica di capitano del Golfo, mentre secondo i documenti d'archivio e le cronache nel 1418 e nel 1422 fu capitano del Golfo un Niccolò Cappello figlio di Albano da S. Maria Materdomini, da identificare con ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] per mobili artistici all'Esposizione italiana a Londra, mobili che avevano suscitato un certo interesse, come provano le cronache dei giornali.
Tra le opere esposte, di particolare spicco fu un paravento (riprodotto nel londinese The Journal of ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] La morte colpì così in un sol momento il C., la moglie e gli ancor giovani figli: due maschi e tre femmine.
Le cronache del tempo narrano che poco dopo Paolo Cappello si presentò in Collegio "vestito di negro con barba per la morte di ser Alvise suo ...
Leggi Tutto
BARATTIERO, Nicolò
Elena Bassi
Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] rimase un suo disipulo chiamà il Moritagnana bon maistro in questi lavori fo nel 1181" (Venezia, Bibl. Marciana, Cod. Marciano, Cronaca Magno, I, p. 77). Di qui si può ritenere il B. morto nel 1181.
Bibl.: F. Sansovino, Venezia città nobilissima ...
Leggi Tutto
Fotografo e storico della fotografia italiano (n. Spilimbergo 1932). Pioniere della storia della fotografia italiana, Z. è autore di importanti saggi di storia e tecnica della fotografia (L'occhio della [...] e ai monti (1967-76). Impegnato nell'insegnamento universitario dal 1971, ha collaborato con diverse riviste (L'architettura. Cronache e storia; Camera; Photo magazine; Popular photography); cura inoltre Fotologia. Studi di storia della fotografia e ...
Leggi Tutto
Clerici, Gianni (propr. Giovanni). – Giornalista e scrittore italiano (Como 1930 - Bellagio 2022). Giornalista sportivo specializzato nel tennis, sport che ha praticato con buoni risultati vincendo due [...] la biografia Divina. Suzanne Wengen, la più grande tennista del XX secolo (2002), Gianni Clerici agli Internazionali d'Italia. Cronache dello scriba 1930-2010 (2010) e Wimbledon. Sessant'anni di storia del più importante torneo del mondo (2013), ma ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] : "Cesare Coppini è uno dei migliori ballerini che oggi vanti l'Italia", ribadendo l'opinione riportata da tutte le cronache teatrali dell'epoca.
Compagno di Virginia Moc con la quale interpretò La finta sonnambula (Roma, teatro Argentina, 1863), fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] ma una vera e propria Chronica de Petrezzanis, dalla quale, infatti, il Tassoni attinse almeno una notizia che non si ritrova nella cronaca di B., così come è stata pubblicata nel 1888; sia per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni da Bazzano e B ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] per i saggi su Carducci e D’Annunzio (Scrittori italiani dal Carducci al D’Annunzio, I-III, Bari 1937).
Opere. Narrativa e cronaca: L’Esopo moderno, Firenze 1930; Donne e buoi de’ paesi tuoi. Fogli di via, ibid. 1934; La piccola Patria, ibid. 1946 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Boll. dell'Ist. storico ital. per il Medio Evo, LXXXVI (1976-1977), pp. 302 s., 310-320, 359-375; P.G. Fabbri, Cesena nelle cronache di G.F. dal 1507 al 1509, in Studi romagnoli, XXXVIII (1987), pp. 233-245; P. Lucchi-L. Righetti, Storie d'amore e di ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.