NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] in una città operaia. Terni 1880-1953, inL’Umbria, a cura di R. Covino - G. Gallo, Torino 1989, pp. 680, 696, 700; A. Di Nicola, Urne e veleni. Cronache elettorali e classe politica a Rieti dall’Unità alla Grande Guerra, Roma 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] organizzata. Nell'estate 1998 il problema dei clandestini (in Francia i cosiddetti sans papiers) ha riempito le cronache degli stati di antica e di nuova immigrazione. Le dimensioni del fenomeno, apparentemente incontenibile, costituiscono un ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] negli Stati Uniti intorno al caso di T. Schiavo - morta nel 2005 -, che ha avuto ampia eco nelle cronache di tutto il mondo) testimonia la difficoltà di fissare criteri soddisfacenti, costanti e uniformi, di investitura di soggetti legittimati ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] , Il diritto di asilo in Italia: accesso alle procedure e trattamento dei richiedenti asilo, in I diritti dell'uomo. Cronache e battaglie, 2005, 2, pp. 5-32.
UNHCR, Statistical yearbook 2003: trends in displacement, protection and solutions, Geneva ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] .
E tuttavia non si può dire che i risultati pratici siano ancora del tutto soddisfacenti, come anche le cronache recenti hanno dimostrato: alla crescita in senso ‛culturale' raramente ha corrisposto un'efficace azione amministrativa sia da parte ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e delle acque. Difese le linee del progetto di riforma fondiaria con articoli (Glistrani destini del diritto di proprietà, in Cronache economiche, 20nov. 1949; Regioni e leggi fondiarie, in Il Quotidiano, 24 marzo 1950; Ciò che resta da vedere nel ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] Hugo, Iacobus id quod ego"). Meno che mai si può dare credito a Robert de Torigny (Robertus de Monte) che, nella cronaca normanna, fa iniziare gli studi di I. sulle leggi romane nel 1032 con il presunto maestro Lanfranco di Pavia. Anziché immaginare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] pienamente legittima e giustificata dalla mancanza di colpa del danneggiato. Il fatto trovò un'eco non solo nelle cronache, ma anche nella letteratura giuridica quale significativo precedente per il risarcimento dei danni subiti dal mandatario nell ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] morte di un papa; la violenza quotidiana). E inoltre le consuete notizie di tutte le cronache: eclissi di sole, segnali divini, cronaca nera, esecuzioni capitali (anche nei loro dettagli raccapriccianti). L'arrivo del predicatore (Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] provinciali sulla vita ed il culto di santi e di beati (Napoli, Bibl. naz., ms. XXIII.B.38, c. 105r), da antiche cronache religiose copiate ed annotate (Bibl. stat. del Monum. naz. dei girolamini, ms. XXVIII.I.28).
Fonti e Bibl.: Le indicaz. più ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.