• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [4756]
Arti visive [486]
Biografie [2180]
Storia [1120]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero Gerardo Doti Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] di Alesso" o "d'Alessio", "Johannes Alexii Antonii", "Johannes Alexii alias Nanni Unghero", "Nanni Ungaro" o "Ongaro". Nelle cronache e nei trattati cinquecenteschi di Vasari, Bellucci, e Adriani, egli figura sempre come "Nanni Unghero" ed è con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] millennio a. C., v'era nel K. una popolazione stabile che commerciava con la Cina e con l'India. Le cronache dinastiche cinesi che rappresentano la fonte scritta fondamentale per la storia dell'antico K., da esse chiamato Yukiang, dicono che sul ... Leggi Tutto

BAROFFIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe Rossana Bossaglia Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] Soc. stor. varesina, suppl., 1955, pp. 17, 18, 20, 21, 25, 27, 40, SO, SI, 52, 53; G. A. Adamollo-L. Grossi, Cronaca di Varese, Varese 1931, pp. 95, 99, 104, 106; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture... di tutte le più rinomate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saunders, George

Enciclopedia on line

Saunders, George Saunders, George. ‒ Scrittore statunitense (n. Amarillo 1958). Narratore dai tratti stilistici insoliti e talora sovversivi, ha privilegiato la forma del racconto breve per costruire storie taglienti e [...] Phil (2005); In persuasion nation (2006; trad. it. 2010); The braindead megaphone (2007; trad. it. Il megafono spento. Cronache da un mondo troppo rumoroso, 2009); Tenth of december. Stories (2013; trad. it. Dieci dicembre, 2013); Congratulations, by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GLOBALIZZAZIONE – IMPERIALISMO – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saunders, George (1)
Mostra Tutti

ALBINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBINI, Franco Manuela Morresi Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] in Casabella/ Continuità, 1956, n. 213, p. 6; G. C. Argan, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in L'Architettura. Cronache e storia, II (1956), n. 14, pp. 557-565; G. Samonà, F. A. e la culturaarchitettonica in Italia, in Zodiac, 1958, n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MUSEUM OF MODERN ART – GABRIELE D'ANNUNZIO – SAN DONATO MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

Sartòris, Alberto

Enciclopedia on line

Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] Sant'Elia, 1930; L'architecture moderne, 1957; Actualité du rationalisme, 1986; Tempo dell'architettura, tempo dell'arte. Cronache degli anni '20-'30, 1990; ecc.), si associa una considerevole produzione architettonica: mulini di Îles-sur-Suippes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RAZIONALISTA – AVANGUARDIA – DUNKERQUE – BIARRITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòris, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAORLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAORLE F. Zuliani (Caprulae nei docc. medievali) Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] di Aquileia Elia, nel sec. 6°, ma che altre cronache veneziane fanno coincidere con il trasferimento a C., all'inizio del 1953, pp. 279-289; id., La cattedrale di Caorle, L'architettura. Cronache e storia 2, 1956, pp. 366-369; F. Forlati, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – DOMENICO CONTARINI – DUCATO DI VENEZIA – VISITA PASTORALE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

LIMBURG an der Lahn

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURG an der Lahn S. Lupinacci LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali) Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] '814-847, periodo in cui sarebbe stata consacrata dall'arcivescovo Hatto di Magonza; questa notizia, riportata nelle cronache, non ha trovato però conferme documentarie (Kubach, Verbeek, 1976, p. 664). Secondo alcuni, infatti, la fondazione sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – PRINCIPE ELETTORE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURG an der Lahn (1)
Mostra Tutti

DA PORTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO Alfonso Garuti Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] si manterrà invariata fino alla metà del sec. XVI, quando le notizie su questa famiglia non sono più rintracciabili. Nelle cronache di Tomasino de' Bianchi e nel Tiraboschi (1786) è menzionato un Filippo operoso nel sec. XVI, ma allo stato attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGGIO EMILIA M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] beati Prosperi, mentre il Liber Grossus Antiquus, che raccoglie documenti sull'amministrazione civica, le Consuetudini e gli Statuti, le cronache di Alberto Milioli e di Salimbene de Adam e il Chronicon Regiense informano sulle vicende di R. fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BENEDETTO ANTELAMI – SALIMBENE DE ADAM – VIA AEMILIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO EMILIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali