• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1120 risultati
Tutti i risultati [4756]
Storia [1120]
Biografie [2180]
Arti visive [486]
Letteratura [386]
Religioni [377]
Diritto [171]
Musica [142]
Archeologia [124]
Teatro [102]
Comunicazione [99]

Di Costanzo, Angelo

Enciclopedia on line

Di Costanzo, Angelo Storico e poeta (Napoli 1507 - ivi 1591). In seguito ai contrasti avuti a Napoli col Viceré fu esule una prima volta nel 1540 e una seconda nel 1547, ma rientrò nella sua città nel 1589 e vi ebbe anche [...] in polemica con il Compendio della storia del regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, è notevole per l'impiego fattovi di cronache e documenti inediti. Scrisse anche carmi latini e rime (più belle di tutte quelle in morte del figlio Alessandro) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – REGNO DI NAPOLI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Costanzo, Angelo (2)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] la ricostruzione dei fatti. Il pontificato di C. IV, uno dei più brevi della storia, durò solo 17 giorni. Secondo alcune cronache (Potthast, I, pp. 940 s.; Regesta Imperii, n. *7378c) il neoeletto sarebbe caduto gravemente malato due giorni dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ludovico Antonio Muratori Fabio Marri La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] le Antichità estensi ed italiane (1° vol., 1717; 2° vol., 1740). Poco dopo Muratori diede avvio a una grandiosa raccolta di cronache risalenti agli anni 500-1500, che sfociò nei Rerum italicarum scriptores (27 volumi tra il 1723 e il 1738, più uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI DA CERMENATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

BORRI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Landolfo Adele Bellù Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] , e una sorella del B., Bonacosa, aveva sposato Matteo Visconti. Ciononostante il B. compare per le prime volte nelle cronache milanesi come partigiano dei Torriani. Nel maggio del 1301 prese parte a una congiura contro il cognato Matteo Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nara

Dizionario di Storia (2010)

Nara Prima capitale del Giappone con carattere permanente dal 710 al 784. Costituì nel periodo cui diede il nome il massimo centro letterario e culturale della nazione. La città originale (Heijokyo) [...] . Durante l’epoca N. avvennero importanti innovazioni, come l’introduzione della scrittura cinese ideografica, la redazione delle cronache Kojiki e Nihongi (➔ shoensei), la creazione del Codice Taiho e l’inizio del processo che portò alla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DINASTIA TANG – BUDDHISTI – CHANG’AN – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nara (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] S.Agnese e suo parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo "dal pozzo" (1583- 1630), erudito e raccoglitore di cronache, né con Pietro di Alvise o con Pietro di Gerolamo. Nel dicembre 1598 il F. estrasse la Balla d'oro anticipando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] ordini sacri, per finire i suoi giorni presso la sede patriarcale di Grado. Fonti e Bibl.: Iohannes Diaconus, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 106, 109, 177; Origo civitatum Italiae seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Nabopolassar

Dizionario di Storia (2010)

Nabopolassar Re dell’impero neobabilonese (m. 605 a.C.). Fondatore nel 625 della prima dinastia caldea dell’impero neobabilonese, occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli assiri, [...] la popolazione venne sterminata e dispersa. N. compì una serie di grandi opere: ricostruì e ampliò Babilonia, edificò templi e li adornò di doni preziosi. Il resoconto delle sue guerre fu affidato alle «cronache», vere e proprie opere storiografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO ASSIRO – BABILONIA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabopolassar (2)
Mostra Tutti

Sercambi, Giovanni

Enciclopedia on line

Sercambi, Giovanni Uomo politico e scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424). Fece parte a più riprese del Consiglio generale di Lucca, e ricoprì altre importanti cariche pubbliche. Nel contrasto tra la casa Forteguerra e quella [...] di riforme politiche, economiche, finanziarie e militari, ispirato all'osservazione della realtà e al buon senso. Lasciò inoltre delle Cronache delle cose di Lucca (dal 1164 al 1424), preziose come documento storico, e 155 Novelle, che, divise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECAMERON – LUCCA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sercambi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Vitale Irmgard Fees Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI. I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] nel 1096, nell'atrio di S. Marco. L'anno della morte del F. è controverso. Il Cessi la colloca nel 1095 mentre le cronache riportano solo la durata del suo governo: undici anni e tre mesi secondo gli Annales Veneticibreves, undici anni e sette mesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOMENICO CONTARINI – IMPERO D'OCCIDENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 112
Vocabolario
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti secondo...
cronachismo
cronachismo s. m. [der. di cronaca]. – Il modo di narrare gli avvenimenti registrando aridamente i fatti senza alcun senso di prospettiva storica, com’è proprio degli scrittori di cronache.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali