DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] , perché parea loro che l'opere del padre il meritassono, cominciarono a calare" (Cronica, III, xxviii). Sempre secondo questo cronista, mentre il D., dopo il trionfo del luglio del 1309, andò gradualmente perdendo, con la sua fazione, credibilità e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] (quest'ultimo era stato concesso dall'imperatore alla sua famiglia). Degli esordi del G. parla in più occasioni il cronista lucchese G. Sercambi e ne sottolinea soprattutto l'attività militare, ricordando la sua partecipazione, nel luglio del 1363, a ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 80, 82, 108; N. Cilento, I cronisti della Longobardia minore, in Id., Italia meridionale longobarda, cit., p. 94; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] da un copioso carteggio. Le sue missioni diplomatiche lo portarono a essere spettatore privilegiato e - attraverso le lettere - cronista attento di alcuni momenti salienti della tormentata storia italiana alla metà del secolo.
L'impegno del G. come ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] , alla consacrazione di papa Gelasio II, cui prestò giuramento di vassallaggio. Ma più probabilmente si tratta di un errore del cronista, che intendeva non il D., ma il nuovo duca di Gaeta, Riccardo (II) di Carinola. Nel 1132 il D. sottoscrisse ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] l'aiuto e il viatico che il papa gli poteva dare, ché i mezzi finanziari erano e restarono sempre scarsissimi. Efficacemente il cronista Matteo Villani dice che il legato aveva l'animo grande, ma i la fonda vuotas. Partiva insieme con lui un piccolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] 1122 G. si recò a Messina per chiedere a Ruggero II di aiutarlo contro il conte Giordano di Ariano. Secondo il cronista Falcone di Benevento G. avrebbe chiesto al conte di Sicilia un sostegno sia in uomini, sia in denaro. Per convincere Ruggero ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] addottorò m legge a Bologna, sede prestigiosa di formazione di altri intellettuali padovani di talento, come ad es. il cronista-notaio Rolandino. Nell'aprile del 1286 egli faceva il suo ingresso ufficiale nel Collegio dei dottori giuristi della città ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] fratello. La dedizione avvenne il 6 agosto 1502, dopo 50 giorni di assedio, ed ebbe una certa eco nelle fonti cronistiche, non solo locali. Francesco Guicciardini segnalò l’importanza di questo ‘colpo di Stato’: «non accadde in questo anno altra cosa ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] d'un suo discendente, forse il figlio od un nipote. La fondazione andrebbe quindi posta non già nel 966, data indicata dal cronista di S. Michele, ma intorno al 999-1002.
Alcuni studiosi suppongono che una terza figlia di A. sia andata sposa a Dadone ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.