DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] dell'architrave (Caviness, 1990, p. 230, fig. 65).La chiesa era sontuosamente decorata anche da vetrate, ricordate da un anonimo cronista (Caviness, 1990, p. 65), di cui la maggior parte è andata perduta e nessuna è rimasta in situ: alcune furono ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] d'Este residente a Roma di scegliere all'uopo un abile architetto, che fu appunto l'Avanzini.
Il duca, scrive il cronista contemporaneo Spaccini, "ha fatto venire un nuovo ingegniero di Roma, dove ha fatto un nuovo disegno della fabbrica di castello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] p. 28). L'attribuzione a G. non è confortata da alcun documento, ma deriva dalla testimonianza di Vincenzo Sabbia, un cronista locale, vissuto intorno alla seconda metà del XVI secolo (Caffi, p. 337). Tale testimonianza peraltro non è mai stata messa ...
Leggi Tutto
GODEFROID de Huy
A. Lemeunier
(o de Claire)
Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] venivano indicate come quelle di s. Domiziano e di s. Meingoldo. A seguito dello studio critico degli scritti di questo cronista (Kurth, 1910) è emersa tuttavia la necessità di assumere con cautela le notizie da lui fornite, soprattutto quando esse ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] austriaco sarebbe stato l'autore della rinascita nel sec. XVIII. È questo un modo di ragionare a schemi prestabiliti.
Dicono i cronisti che sotto i primi duchi c'erano a Milano 70 lanifici producenti quindicimila pezze di panno, e che davano lavoro a ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] maggiore a N, dove si trova la comunità sorta intorno al mercato, e a S il quartiere della residenza imperiale.Il cronista Lamberto di Hersfeld ricorda (MGH. SS rer. Germ., XXXVIII, 1894, pp. 171-172) nel 1073 una fortificazione fatta di terrapieni e ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] 'E. è l'Arrigoni (1974), che scheda in catalogo circa 350 litografie, una produzione che fa dell'E. un cronista insostituibile della vita e dell'ambiente lombardo e milanese dell'epoca. Tra le serie successive alla chiusura della stamperia, quelle ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] sue opere, e carte geografiche di vario genere. Un suo successore, Thomas of Walsingham, lo descrisse come storico e cronista straordinario e come artista fino ad allora ineguagliabile nel mondo latino (Henderson, 1967, pp. 74-75). Ben pochi sono ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] a sedute di poesia simultanea e musica negra, a mascherate collettive. Entra nel circolo Hans Richter, che diventerà il cronista del gruppo. Si succedono serate dedicate alla Francia, alla Russia, all'Italia; mostre di Kandinskij e Klee, una mostra ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, redatta nel 1127 dal cronista Galberto di B., che, raccontando la storia dell'assassinio del conte Carlo il Buono, descrisse dettagliatamente la città e ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.