ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Id., Erchempert, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, Paris 1963, coll. 685 ss.; N. Cilento, I cronisti della Longobardia minore, in Id., Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 51-56; Id., La storiografia nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] era ancora assai giovane, poco dopo le nozze: "era studente e avia tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che i fratelli della sposa - tra i quali c'era il futuro illustre frate Evangelista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] obbedienza giurata ai suoi decreti arbitrali, una sessantina di cittadini "quos ipsos condemnavit de heretica pravitate", come ricorda il cronista Parisio da Cerea, membri di illustri famiglie cittadine, che tra il 21 e 23 luglio furono arsi vivi "in ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] dichiarò che la deposizione di Diégo non era stata autorizzata dal papa e mandò Bosone (un familiaris del suo seguito, cronista e futuro camerario) da Innocenzo II per ricevere il suo assenso.
Nel frattempo, su richiesta di Alfonso, G. intraprese un ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] soffocata da Ludovico Colonna, prontamente inviato sul posto con un contingente di mercenari pontifici da Martino V. Il cronista Zampolini attribuisce le cause di questa rivolta all'azione spiegata dal B. per incoraggiare i nobili di parte ghibellina ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] l'incidenza con la quale la peste si inserì nella cultura figurativa. Il D. raffigurò con una puntuale registrazione, da cronista, le stragi causate dal morbo e i festeggiamenti indetti per la fine del flagello. Ciò che infatti contraddistingue i due ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] come suo successore nel vescovato di Acqui e che morì nel 1340. Scrittori di età moderna gli hanno attribuito una attività di cronista che non sembra essere confermata dalle scarse fonti in nostro possesso. Il Biorci (II, p. 65) sostiene esser sua la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dominato dal troppo potente duca Goffredo di Lorena.
Non regge a un serio esame critico il romanzesco racconto del cronista antipatarino Landolfo Seniore, secondo il quale, nel Natale 1056, Anselmo sarebbe tornato dalla sua sede episcopale di Lucca a ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , Paschalis II. (1099-1118). Studien zu seiner Person und seiner Politik, Stuttgart 1979, ad ind.; A.M. Fagnoni, Un cronista medievale al lavoro: L. Ostiense e la prima redazione della Cronaca cassinese…, in Scripta philologa, II (1980), pp. 51-129 ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] frati ("quidam ministri", afferma Salimbene, p. 439) dovettero ritenere inopportuno che egli mantenesse il suo ufficio. Secondo i cronisti del tempo, Alessandro IV, che, era protettore dei francescani, gli consigliò di dare le dimissioni. Allora il B ...
Leggi Tutto
cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca...
cronistico
cronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico.