• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Religioni [33]
Mitologia [30]
Letteratura [31]
Arti visive [20]
Fisica [16]
Archeologia [12]
Filosofia [11]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Biografie [9]
Temi generali [8]

cronoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronoscopio cronoscòpio [Comp. di crono- e -scopio] [MTR] (a) Strumento atto a indicare intervalli di tempo, costituito in genere da un meccanismo che mette in azione un avvisatore acustico, il quale [...] avverte che è trascorso un certo predisposto intervallo di tempo, per es. il tempo di funzionamento di un apparecchio o il tempo di durata di un'operazione (così, nell'elettroterapia e nei laboratori fotografici); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

cronologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronologia cronologìa [Comp. di crono- e -logia, propr., "scienza del tempo"] [LSF] (a) In senso generale, il termine, senza qualificazioni ulteriori, indica la disciplina, a larga base astronomica, [...] che s'occupa della determinazione dello scorrere del tempo in giorni, mesi e anni (o altre unità variamente denominate), cioè che s'occupa del calendario (←); la parte di essa che s'occupa dello scorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronologia (3)
Mostra Tutti

cronografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronografo cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] per indicare strumenti per misurare intervalli di tempo (propr. cronometri). Nel passato il c. tipico, spec. per gli usi dell'astrometria, era il c. elettromeccanico, costituito da un congegno (a orologeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronografo (2)
Mostra Tutti

cronometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronometro cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] [MTR] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, [...] minuti, secondi e frazioni), in questo secondo caso sinon. di orologio (←), ma in genere di orologio partic. accurato. ◆ [MTR] C. da marina: orologio partic. preciso e conservato con particolare cura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronometro (1)
Mostra Tutti

Nettuno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nettuno Emanuele Lelli Il dio delle acque Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] fondamentali della natura: il cielo, la Terra, il fuoco. Il dio dell’acqua, in Grecia, è Posidone. Quando i figli di Crono e Rea, spodestato il padre, si dividono il potere sul mondo intero, decidono di affidare la scelta al caso. Tirando a sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – PELOPONNESO – LAOMEDONTE – NAUMACHIE – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (2)
Mostra Tutti

AMALTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] fece allattare il piccolo nume da una capra, e lo attaccò alla cima di un albero per nasconderlo a Crono, quando questi si mise a ricercarlo. Zeus, più tardi, dovendo combattere contro i Titani, si rivestì della invulnerabile e terrificante pelle di ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – LE STELLE – O. GRUPPE – AMBROSIA – AMBURGO

dromocrona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dromocrona dromòcrona [Comp. di dromo- e -crono] [GFS] Nella sismologia, diagramma che dà i tempi impiegati da un'onda sismica per giungere dalla sorgente (ipocentro o, nella prospezione sismica, punto [...] di scoppio) a vari punti della superficie (in cui siano installati sismografi o geofoni) in funzione della distanza di tali punti dalla sorgente: v. terremoto: VI 234 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ortocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortocrono ortòcrono [agg. Comp. di orto- e -crono "che è giusto nel tempo"] [MCQ] Gruppo o. di Lorentz, sottogruppo proprio o. e trasformazione o.: v. gruppo di Poincaré: III 129 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

odocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odocrono odòcrono [agg. Comp. di odo- e -crono] [GFS] Curva o., (o, assolut., odocrona s.f.): nella sismologia, lo stesso del più usato curva dromocrona, o dromocrona s.f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tautocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautocrono tautòcrono [agg. Comp. di tauto- e crono] [LSF] Che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono), usato partic. per qualificare fenomeni che avvengono [...] con il medesimo andamento temporale, come, per es., le oscillazioni (anche di grande ampiezza) di un pendolo cicloidale. ◆ [ALG] [MCC] Curva t. (o, assolut., tautocrona s.f.): curva costituita da un arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cròno-
crono- cròno- e -crono [dal gr. χρόνος «tempo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come cronologia, cronometro; sìncrono, isòcrono), col sign. di «tempo». Come secondo elemento, -crono...
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali