Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] fondamentali della natura: il cielo, la Terra, il fuoco. Il dio dell’acqua, in Grecia, è Posidone.
Quando i figli di Crono e Rea, spodestato il padre, si dividono il potere sul mondo intero, decidono di affidare la scelta al caso. Tirando a sorte ...
Leggi Tutto
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] , Ida in Creta e in Troade e soprattutto l’Olimpo, considerato come sede propria del dio, poi anche degli altri celesti.
Figlio di Crono e di Rea, Z. è sottratto al padre che l’avrebbe ucciso per evitare che, secondo la profezia, uno dei figli gli ...
Leggi Tutto
Nel pantheon urrita e ittita, padre degli dei. A K. fa capo un ciclo epico ittito, diviso in due parti. Nella prima, detta Il regno nel cielo, si narra come la sovranità celeste passi da Alalu ad Anu e [...] fa di recuperare il trono, generando il mostro delle rocce Ullikummi, che muove guerra al cielo; solo il saggio dio Ea riesce infine con le arti magiche ad averne ragione. Il ciclo epico trova notevole rispondenza nel mito greco di Urano e di Crono. ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice della vita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] presa a bersaglio per la sua gelosia nei confronti del marito divino, Zeus (Giove).
Figlia di Crono e Rea (titani nati da Gea e Urano), dopo lo spodestamento di Crono a opera di Zeus, Era diviene la sposa celeste del nuovo sovrano divino. Il suo nome ...
Leggi Tutto
Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] ’astrologia babilonese.
L’interpretazione greca delle divinità babilonesi (secondo l’ordine di sopra: Elio, Selene, Afrodite, Crono, Zeus, Ermete, Ares) e successivamente la trasposizione di questa nei corrispondenti termini romani hanno dato i nomi ...
Leggi Tutto
Giano
Emanuele Lelli
L'antico dio degli inizi
Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] è Giano, che veniva collocato nell'antichissima e leggendaria età dell'oro del Lazio, prima dell'arrivo di Saturno (il greco Crono); quest'ultimo, anzi, sarebbe stato ospitato proprio da Giano dopo essere sfuggito al figlio Giove (il greco Zeus).
La ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] della fertilità. I Greci la accolsero nella loro mitologia e sul suo nome, Afrodite, costruirono il mito della sua nascita. Quando Crono, in combutta con la madre Gea, spodesta il padre Urano dal dominio del mondo, recide con la falce i suoi genitali ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] appreso che un figlio l'avrebbe cacciato dal trono, egli prese a mangiarli tutti non appena nascevano. Affranta dal dolore, Rea ingannò Crono e nascose Zeus, il suo ultimo figlio, nell'isola di Creta. Al momento stabilito, Zeus spodestò il padre e lo ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] c’è un angolo consacrato a Estia, così come nel più importante edificio pubblico della città. Il mito la fa figlia di Crono e Rea (Titani), sempre vergine e protettrice dei supplici. Chi lascia la propria patria per andare a fondare una colonia porta ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] . L’iconografia del t. come personificazione deriva dalla sovrapposizione medievale di due divinità: Chronos, dio greco del t., e Crono, padre di Zeus, che divorava i suoi figli nel timore di essere un giorno detronizzato da loro, la cui figura ...
Leggi Tutto
crono-
cròno- e -crono [dal gr. χρόνος «tempo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come cronologia, cronometro; sìncrono, isòcrono), col sign. di «tempo». Come secondo elemento, -crono...
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...