Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] a Roma, con Marziale e Vitale. - Dati dalla tradizione come figli di s. Felicita; ricordati nella Depositio martyrum delCronografodel354 e sepolti nel cimitero dei Giordani, sulla via Salaria; festa 10 luglio.
11. A. martire a Roma, con Evenzio ...
Leggi Tutto
Erudito, poeta e uomo politico (Schweinfurt 1473 - Vienna 1529). Incaricato di uffici diplomatici da Massimiliano I, Carlo V e Ferdinando I in Ungheria, Boemia e Polonia, riportò dai viaggi manoscritti [...] (1511), di Ottone di Frisinga (1515). Da lui si denomina Anonymus Cuspiniani la lista dei Fasti Consolari che confluì nel Cronografodel354. Storico di corte, scrisse una storia degli imperatori, De Caesaribus (1540), e una dell'Austria (1553). ...
Leggi Tutto
Calligrafo (4º sec. d. C.); disegnò in capitali quadrate ornate ed eleganti (filocaliane) le epigrafi marmoree dettate da papa Damaso, che onoravano le tombe dei martiri; è opera sua anche la titolatura [...] delCronografodel354. ...
Leggi Tutto
Erudito (Arras 1576 - Tournai 1665), gesuita. Nell'Annotatio de chronologia regum Francorum Meroveadarum (1613), dette una ricostruzione della cronologia dei Merovingi. Pubblicò per primo (1636) il Catalogo [...] Liberiano e la maggior parte delCronografodel354. ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] feste a data fissa (secolo V). Di questo tipo sono il Feriale Romano delcronografodel354, il Calendario di Cartagine del sec. VI e quello siriaco nel cod. Add. 12.150 del British Museum, scritto in Edessa l'anno 411-12.
Riguardo al martirologio ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] dal Döllinger a I. Ne apprendiamo ch'egli, dopo contrasti con Zefirino, fu rivale nell'episcopato del successore, Lallisto. Dal Cronografodel354 sappiamo poi che I. e Ponziano, secondo successore di Callisto, deportati da Massimino il Trace in ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] apostolica. I primi cataloghi episcopali di Roma rimontano così al sec. II e si moltiplicano nei secoli successivi (cronografodel354; cataloghi di S. Ottato e di S. Agostino), arricchendosi spesso di dati biografici più copiosi (cronaca di S ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] simbolo di dignità e di potenza appare anche nelle figure degl'imperatori (monete di Costantino e Valentiniano II, copia delCronografodel354 alla Vaticana, musaico di S. Vitale a Ravenna), e, come nell'arte classica, in rappresentazioni ideali e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in cui si teneva la commemorazione. Le due liste si trovano nel Cronografodel354, compilazione attribuita a Furio Dionisio Filocalo, il noto calligrafo del pontefice Damaso (Valentini-Zucchetti, Codice topografico, ii, 12 ss.).
Laterculus di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] diversi sono due testi contenuti nella raccolta di documenti definita Cronografodel354. La Depositio episcoporum è un elenco contenente l'indicazione del luogo di sepoltura e del giorno della celebrazione liturgica, normalmente quello della morte ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...