Crostacontinentale superiore caratterizzata da predominanza di silicoalluminati. Minerale sialico Minerale nella cui costituzione predominano il silicio e l’alluminio. In petrografia, termine usato nella [...] classificazione CIPW per uno dei due maggiori gruppi di minerali normativi, quello comprendente quarzo, feldspati, feldspatoidi, zircone, corindone e sali di sodio ...
Leggi Tutto
In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] e incorporata in una catena montuosa, considerando che questo processo (obduzione) comporta la sovrapposizione di crosta oceanica più densa su crostacontinentale più leggera. Non esiste, in effetti, un singolo modello per spiegare l’obduzione delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] solidificazione dei graniti e delle pegmatiti e alla messa in posto di batoliti nell’intervallo di profondità della crostacontinentale. È stata anche un utile strumento di indagine per stabilire una correlazione tra le principali discontinuità del ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] più alte e fino a 1,0 GPa, così da riprodurre le condizioni di fusione del basalto alla base della crostacontinentale. A partire dal 1960 cominciò a essere usata la pressa a stato solido munita dell'accoppiamento pistone-cilindro, che permise ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (ma non liquido) ‒ l'astenosfera ‒ situato non molto al di sotto della crosta esterna, che rendeva possibili i movimenti isostatici e persino la 'deriva continentale'; queste indagini rivelarono inoltre l'esistenza di un nucleo interno solido, nel ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] centrale, come l'Etna, il più grande vulcano basaltico continentale in attività, o come i giganteschi vulcani a scudo centrale costituisce una profonda spaccatura che attraversa tutta la crosta terrestre.
Gli usi del basalto
Il basalto è ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] del regime termico della crosta terrestre, a sua volta connesso con l’assetto tettonico di determinate regioni: fasce orogeniche, dorsali medio-oceaniche, archi di isole vulcaniche, archi di margine continentale.
Pressione. - La principale pressione ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] dominante è quello della rottura delle rocce sovrastanti, come accade nella parte superficiale della litosfera continentale, e in generale nella crosta a causa della elevata viscosità dei materiali, il magma può risalire nelle fratture mentre i ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] principale e molto compatta, anche se fragile, della crosta terrestre. I sedimenti possono avere composizione e origine varia un bacino oceanico o della superficie di una piattaforma continentale), per essere il luogo di accumulo di rilevanti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...