Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] , per es., riconoscere, nel tentativo di ricostruire i fenomeni che hanno dato luogo alla formazione della crostacontinentale nel corso del tempo geologico, diversi reservoir (bacini) geochimici nel mantello che permettono di spiegare, attraverso ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Gondwana nel tardo Mesozoico e ai processi di subduzione della litosfera oceanica della placca di Nazca sotto la crostacontinentale della placca sudamericana. A tale dinamica è legata l’intensa e ininterrotta attività sismica e vulcanica, coeva alle ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] sede di un bacino marginale (o bacino di retroarco) che può essere impostato sia su crosta oceanica sia su crostacontinentale. Le zone di subduzione sono caratterizzate da intensa attività vulcanica e sismica; presentano inoltre valori negativi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] completò l’isolamento dell’A., che si separò definitivamente dal Madagascar, un frammento di crostacontinentale africana circondato da crosta oceanica.
Collegate con queste dislocazioni, si ebbero manifestazioni di vulcanismo che, iniziatesi fra la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] storici (collasso della caldera di Santorino, circa 3500 anni fa).
Mar di Levante
Il Mar di Levante è impostato su crostacontinentale che di fatto appartiene alla zolla africana; l’area è occupata da una serie di bacini sedimentari dove i dati ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] precambriani, hanno fornito ulteriori elementi alle ipotesi relative ai processi di prima formazione e di crescita della crostacontinentale, consentendo, per es., di individuare alcuni episodi geologici, tra cui i più importanti sono collocati nell ...
Leggi Tutto
In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] e incorporata in una catena montuosa, considerando che questo processo (obduzione) comporta la sovrapposizione di crosta oceanica più densa su crostacontinentale più leggera. Non esiste, in effetti, un singolo modello per spiegare l’obduzione delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] solidificazione dei graniti e delle pegmatiti e alla messa in posto di batoliti nell’intervallo di profondità della crostacontinentale. È stata anche un utile strumento di indagine per stabilire una correlazione tra le principali discontinuità del ...
Leggi Tutto
In geologia, a. continentale, il complesso dei processi tettonici che conducono all’accrescimento delle masse continentali attraverso l’aggregazione di blocchi crostali eterogenei, detti blocchi di a. [...] , quali il ruolo dell’evoluzione chimico-fisica del mantello nell’induzione delle variazioni di produzione di crostacontinentale e l’ipotizzata trasformazione nel tempo geologico, dall’Archeano al Fanerozoico, del regime tettonico che caratterizza ...
Leggi Tutto
avampaése In geologia, rispetto a una catena di montagne, quella regione, poco o per nulla piegata, in direzione della quale è diretta la spinta orogenetica. È la porzione di crostacontinentale non ancora [...] interessata dai movimenti tettonici; verso l'a. migrano tutte le pieghe e le falde della catena montuosa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...