Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] (ampiezza 5-20 km), anche se non particolarmente elevata (500 m ca.), che costituisce un rigonfiamento della crostaoceanica, all’interno della quale le indagini sismiche hanno evidenziato la presenza di numerose camere magmatiche. Gli archi insulari ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] . Nella parte retrostante tale arco è presente un bacino marginale in attiva espansione (Mar delle Filippine), impostato su crostaoceanica. L’isola maggiore è Guam (561 km2), nella sezione meridionale dell’arcipelago; in quella settentrionale le più ...
Leggi Tutto
In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crostaoceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] per l’o. di Semail in Oman.
Tutti i dati raccolti sulle sequenze ofiolitiche indicano che esse rappresentano lembi di crostaoceanica, sia di oceano vero e proprio sia di bacino marginale. Tuttavia, data l’attuale collocazione che esse hanno all ...
Leggi Tutto
subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente [...] di un metamorfismo di bassa temperatura e alta pressione. Contemporaneamente, i fluidi che vengono rilasciati dalla crostaoceanica discendente favoriscono la fusione parziale del mantello sovrastante e quindi la formazione di fusi magmatici che ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] , denominate anche tholeiiti abissali o MORB (mid oceanic ridge basalts) che vanno a costituire il cosiddetto strato 2 della crostaoceanica. Lo strato 1 è rappresentato da sedimenti mentre il 3 da gabbri e diabasi. Questa associazione di litotipi ...
Leggi Tutto
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] . Si rinvengono in diverse catene montuose nei cosiddetti complessi ofiolitici, i quali costituiscono antichi lembi di crostaoceanica. In Italia sono diffuse nell’Appennino settentrionale e nelle Alpi occidentali e centrali, dove però hanno ...
Leggi Tutto
In geologia, nell’ambito della tettonica delle placche, processo per cui porzioni di crostaoceanica a elevata densità (complessi ofiolitici) vengono traslate e accavallate su crosta continentale a più [...] bassa densità (margine continentale o arco insulare). È il processo inverso della subduzione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] per il risalire di nuovo materiale fluido: un meccanismo che ricorda da vicino quello di formazione di nuova crosta lungo una dorsale oceanica sulla Terra.
La grande massa di dati ormai disponibile e la possibilità di porre a confronto strutture e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] con certezza il ruolo, a essi attribuito dalla tettonica delle placche, di traccia del ritorno di una grande quantità di antica crostaoceanica nel mantello, per un ammontare che dal Giurassico a oggi sarebbe pari a più di mezzo emisfero. Si può solo ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] per tale asimmetria è che nelle zone di rifting il mantello, fondendo, perde gli elementi che vanno a formare la nuova crostaoceanica. Il mantello residuale è così lievemente più leggero e meno viscoso. Nel suo moto verso est, transitando sotto la ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...