In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] rappresentano la parte superiore del mantello terrestre. Complessivamente lo spessore medio delle sequenze dati raccolti sulle sequenze ofiolitiche indicano che esse rappresentano lembi di crosta oceanica, sia di oceano vero e proprio sia di bacino ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] avvolto da uno spesso mantello, composto soprattutto di silicati, ed è più ricco di ferro di quello terrestre; sul mantello si appoggia la crosta. Il nucleo deve essere solido per giustificare l'assenza del campo magnetico globale. A dispetto di ciò ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] primitivo, esistente come tale fino dall'epoca in cui la crosta sialica si è raccolta in placche galleggianti sul sima. N. devia ancora verso est, sotto l'impulso della rotazione terrestre, traversa l'oceano come un imponente flusso di acque largo ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Roma nel 1748, morto a Milano il 15 febbraio 1826. Fervente plutonista, fu contrario alle teorie metamorfiche di Hutton, sostenendo che gli gneiss e le altre rocce cristalline rappresentano [...] il prodotto di raffreddamento del magma della zona superiore del globo terrestre fluido, cioè la primitiva crosta della terra. Studiò specialmente l'Italia centro-meridionale, in specie le regioni vulcaniche, pubblicando varî lavori sui terreni e sui ...
Leggi Tutto
stagno
Metallo bianco con riflessi argentei, è molto malleabile, facilmente lavorabile a freddo e poco resistente alla trazione. Fonde a 231,9 °C e bolle a 2270 °C; all’aria si ricopre di uno strato [...] in commercio), lo s. γ (densità 6,54 g/cm3). Poco diffuso in natura (costituisce il 4·10−3 della crostaterrestre), si trova soprattutto sotto la forma di ossido (cassiterite, SnO2).
Lo s. mostra comportamento anfotero e può presentarsi con valenza ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Carlo Mari
Fenomeni capaci di dare luogo a una ‘liberazione’ di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente l’espressione è usata per [...] veloci) più materiale fissile (plutonio) di quanto si consumi, potrebbe rendere le riserve di uranio presenti nella crostaterrestre sufficienti per migliaia di anni. In questa categoria rientra anche l’energia da fusione nucleare, ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] con effetto cancerogeno è il radon, un gas radioattivo prodotto dal decadimento del radio presente in tracce nella crostaterrestre, che penetra nelle case principalmente attraverso l'aria che fuoriesce dal sottosuolo. In base a studi epidemiologici ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] è di gran lunga la più importante sorgente di energia, è minima rispetto a quella di altre risorse naturali. La crostaterrestre contiene 1013 tonnellate di carbone e circa 0,02•1013. loli tonnellate di petrolio. Ciò corrisponde a un'abbondanza in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] l'ossido rameoso, Cu2O, l'arsenito, Cu3(AsO3)2, e l'arseniato, Cu3(AsO4)2.
13. Stagno.
Lo stagno è presente nella crostaterrestre in misura dello 0,00025% circa ed è noto, sotto forma di metallo, fin dall'antichità. Teofrasto nel 320 a. C. ne ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . Tuttavia molta di questa energia viene dissipata per attrito e la si potrebbe diminuire solo modificando il profilo della crostaterrestre. Si potrebbero, per esempio, eliminare delle montagne scelte all'uopo, ma questo è un processo per il quale ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...