METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] in pendenza. Il tutto come risultato di una continua evoluzione e trasformazione della parte più superficiale della crostaterrestre. I diversi terreni e le rocce, per caratteristiche genetiche intrinseche e per successive trasformazioni subite ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] a costituire la sua riserva d'acqua. La scacchiera di bacini da cui esso è formato è una zona depressa della crostaterrestre. Tutto all'intorno, nelle zone extrasahariane sorgono alti massicci i cui versanti convergono verso il Sahara. A N. vi è la ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] l'anello della Tethys - o delle geosinclinali - nel quale sono localizzati, com'è noto, i movimenti di ripiegamento della crostaterrestre.
Questi s'iniziarono, nella Tethys, già dal Nummulitico se non dalla fine del Cretacico, ma assunsero un ritmo ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] nel Congvesso geologico internazionale di Bologna (1881), e che si possono così riassumere.
Gli elementi costitutivi della crostaterrestre sono le masse minerali. Considerate sotto il punto di vista della loro natura, si dicono rocce; considerate ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] nullo ai poli) ha un andamento assolutamente diverso e poiché gli strati inferiori dell'aria vengono trascinati dalla crostaterrestre nella sua rotazione, così l'equidistribuzione dei momenti manifesta la sua azione con una tendenza dell'aria verso ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] chilometri, com'è il caso delle nostre Alpi (fig. 7).
Mentre la causa prima delle deformazioni che hanno colpito la crostaterrestre è verosimilmente unica, si riconosce al giorno d'oggi che le catene montuose non presentano sempre lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Tale poderoso massiccio si comporta già all'epoca che ci interessa come una delle regioni più stabili della crostaterrestre: i depositi dei mari paleogenici restano limitati alla sua periferia.
Fanno riscontro alla serie delle zolle continentali ora ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] . il radiatore) e aumentare il rendimento energetico. Dato che i ceramici sono composti del silicio, dei quali abbonda la crostaterrestre, questo si traduce in un aumento straordinario delle r. materiali. S'inventano anche nuove fibre − di vetro, di ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] l'attività costruttrice di questi Antozoi, le cui formazioni sono da considerarsi fra i più importanti costituenti della crostaterrestre.
Oggi si conoscono 5000 specie fossili e circa 2500 specie viventi di Madreporarî (v. sotto).
Classificazione ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] . Si calcola a circa un centimillesimo in volume il tenore d'idrogeno nell'atmosfera che circonda la crostaterrestre. Questa piccola quantità proviene in gran parte dalle emanazioni gassose naturali che si manifestano in prossimità delle zone ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...