Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] dimensioni, l'Himalaya è solo una parte dell'immenso corrugamento prodotto dalla collisione tra diverse zolle di crostaterrestre: quelle meridionali ‒ come l'Africa, la Penisola Arabica e, nel caso himalayano, il subcontinente indiano ‒ slittarono ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crostaterrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] naturali di uno o più minerali. Si è in presenza di un giacimento minerario quando si tratta di minerali utilizzati dall'uomo, presenti in quantità economicamente interessanti. I giacimenti si distinguono ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] movimenti della crostaterrestre, sono di origine corallina. Grande è la responsabilità degli uomini nel tutelare una delle più importanti ricchezze del mare.
Minuscoli operai per edifici poderosi
Al confronto con le barriere coralline, le piramidi ...
Leggi Tutto
marmo
Lidia Galimberti
Dalla cava al museo
Il marmo appartiene alla famiglia delle rocce metamorfiche, ma la sua origine primaria è di natura organica. Le trasformazioni chimiche e fisiche lo hanno [...] .
Il calore sprigionato dal magma (la massa fusa che si forma nelle profondità della Terra), che risale la crostaterrestre, modifica la struttura delle rocce con cui viene a contatto: i minuscoli frammenti di carbonato di calcio si trasformano ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] è coperto dalla crostaterrestre, un sottile strato di spessore variabile tra ca. 5 e 60 km di rocce silicatiche relativamente leggere, ricche in quarzo. La struttura interna del mantello è definita da dati simologici e soprattutto dalla modalità di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] valore numerico. Il B. metteva così per primo in evidenza che una grande deficienza di materia esiste nella crostaterrestre dell'indicata zona alessandrina, ma certe conseguenze da lui tratte da questa osservazione furono molto criticate.
Il B ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] libera nell'oceano un'enorme energia; per es., in un mare profondo 1 km, per un sollevamento di 1 m della crostaterrestre si libera un'energia di circa 107 joule a m2 di superficie marina interessata. Tale sollevamento è seguito da un riassestamento ...
Leggi Tutto
lantanidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] è ‘lantanoidi’. Fatta eccezione per il promezio, che è artificiale, si rinvengono tutti in natura, con una abbondanza nella crostaterrestre che, confrontata con quella di alcuni elementi di uso più comune (indio, mercurio, argento, palladio, oro), è ...
Leggi Tutto
platino
Metallo bianco, lucente, duttile e malleabile (densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C). Caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica, resiste all’attacco di acidi, basi, sali eccetera. [...] In natura è un elemento molto scarso (nella crostaterrestre ha un’abbondanza relativa del 5·10−7%), generalmente associato ad altri metalli del suo gruppo (rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio), al ferro e al rame e a piccole quantità di oro, ...
Leggi Tutto
perforazioni crostali profonde, programmi di
perforazióni crostali profónde, programmi di. – Lo studio diretto della crostaterrestre attraverso pozzi trivellati in profondità, funzionale all'avanzamento [...] e Nuova Zelanda. A partire da ottobre 2013, è stato pianificato l'avvio di un nuovo programma di esplorazione della crosta oceanica denominato The international ocean discovery program - exploring the Earth under the sea. Tra gli obiettivi di rilievo ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...