giacimento
giaciménto [Der. di giacere, dal lat. iacere] [GFS] Nella geologia, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell'interno della crostaterrestre: g. minerario (cioè di minerali), metanifero, [...] petrolifero, ecc ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] nullo ai poli) ha un andamento assolutamente diverso e poiché gli strati inferiori dell'aria vengono trascinati dalla crostaterrestre nella sua rotazione, così l'equidistribuzione dei momenti manifesta la sua azione con una tendenza dell'aria verso ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] atomi nell'Universo, quali si deducono dall'analisi degli spettri ottici delle stelle e dalla composizione chimica della crostaterrestre e dei meteoriti.
I dati delle due colonne risultano molto simili fra loro, tanto da aver fatto sorgere ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] di quelli con Z dispari: i primi sono infatti 209 specie, gli altri 59. Inoltre essi costituiscono circa l'87% della crostaterrestre.
Accanto ai 267 isotopi stabili se ne conoscono circa 230 radioattivi e la serie di questi ultimi non è certo ancora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] centro di gravità e di grandezza coincidono. Questa relativa instabilità terrestre può spiegare, a suo avviso, la presenza di giacimenti minerali vicino alla crostaterrestre, luogo inadatto, perché troppo caldo, alla formazione dei metalli.
Giovanni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ossia in certe zone dei fondi degli oceani. Questo fenomeno avrebbe avuto notevoli conseguenze sulla struttura della crostaterrestre, sulla dinamica delle zolle tettoniche, sul geomagnetismo e anche sul clima.
Condotti studi in vitro sui meccanismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una campagna oceanografica di ricerca geologica e sismologica che porterà a precisare per la prima volta lo spessore della crostaterrestre sotto gli oceani (più sottile) e sotto i continenti (più spessa) e la natura della Dorsale Medio-Atlantica; in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] chiamata dalle Dolomiti), secondo la quale il porfido, un altro tipo di roccia ignea, era penetrato nella crostaterrestre attraverso crepe spingendo verso l'alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario (carbonato di calcio) in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a interrompere ogni attività di questo genere. Tecniche sismiche, e altre analoghe, permisero ai geologi di sondare la crostaterrestre molto più in profondità di quanto non avessero potuto fare con metodi precedenti come il dragaggio, il rilevamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] si realizza con la partecipazione alle misure con un fascio di neutrini prodotto al CERN e inviato, attraverso la crostaterrestre, verso un rivelatore posto nei laboratori del Gran Sasso e con le misure volte alla ricerca del doppio decadimento ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...