PHILISTION (Φιλιστίων)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C.
Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] monete di Hyele, tanto più che iscrizioni analoghe ricorrono spesso su monete di Magna Grecia, come Taranto, Eraclea, Metaponto, Crotone, Terina, o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia, Durazzo, Efeso, ecc. È più ...
Leggi Tutto
parco letterario
parco letteràrio locuz. sost. m. – Denominazione registrata attribuita a luoghi e territori in virtù dei legami che intrattengono con un autore o un’opera significativi della storia [...] Pierro, Aliano (MT) per Carlo Levi, Ferramonti di Tarsia (CS) per Ernst Bernhard, Lamezia Terme (CZ) per Franco Costabile, Crotone per Pitagora, Ostia (RM) per Pier Paolo Pasolini, Pomezia e Ardea (RM) per Publio Virgilio Marone, l’Oltrepò pavese (PV ...
Leggi Tutto
whatsappata
s. f. Scambio di foto e messaggi con altri utenti dell’applicazione WhatsApp.
• Qualcuno rimpiangerà le catene di sms d’auguri preconfezionati, o le whatsappate con le foto del cenone in [...] a tempesta. (Gery Palazzotto, Repubblica, 3 luglio 2014, Palermo, p. XVII) • Se arrivasse una chiamata dalla serie A (c’è il Crotone) allora sarebbe un altro paio di maniche. Ad oggi, [Roberto] Boscaglia ha voglia di aspettare il Brescia, ma è chiaro ...
Leggi Tutto
(gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce [...] Petilia in Calabria (e Crimisa), e in un tempio che dedicò ad Apollo appese l'arco. Morì combattendo presso Crotone in aiuto dei Rodî che volevano stanziarsi nell'Italia meridionale. La leggenda subì varie elaborazioni, da Omero al ciclo epico ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. [...] Chiatante, 1967-82); il mattatoio (1979-81), il cimitero (1979-82) e la piazza comunale (1979-83) di Santa Severina, Crotone; il municipio di Rezé-les-Nantes (1986-90); il terminal della nuova metropolitana di Rouen a Sotteville-les-Rouen (1993-95 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] sua ricchezza, alimentata senza dubbio dal dominio sui territori dell'interno, suscitò l'invidia delle città vicine, sicché Sibarî, Metaponto e Crotone si coalizzarono ai suoi danni e la distrussero per sempre fra il 570 ed il 56o a. C. (Iustin., xx ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] ricostruita così. Egli fu a capo delle forze cartaginesi contro Dionisio I, dopo che questi tornò dalla sua impresa contro Crotone, poco prima che morisse. A. quindi doveva essere il comandante della flotta cartaginese che operò la sorpresa del porto ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Ch. Le Roy, op. cit., p. 80 ss.; D. Mertens, I santuari di Capo Colonna e Crimsa: aspetti dell'architettura crotoniate, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di studi sulla Magna Grecia Taranto 1984, Taranto 1984, p. 213 ss.
- Per le prime a. capuane ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , raccolta di diciassette liriche che impressionò Giacomo Debenedetti e per la quale D’Arrigo fu insignito con il premio Crotone il 12 luglio 1958.
La giuria era composta da Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Umberto Bosco e dallo stesso Debenedetti ...
Leggi Tutto
Medico e storico della medicina, nato il 19 gennaio 1800 a Paternopoli (prov. di Avellino), morto a Napoli, il 25 febbraio 1872. Si laureò a Napoli, nel 1836 divenne ispettore della sanità pubblica, quindi [...] storia della medicina. Nella sua Storia documentata della Scuola medica di Salerno (Napoli 1857) dimostrò l'origine e le tradizioni latine di questa scuola. Rivendicò ad Alcmeone da Crotone la paternità del De vetere medicina attribuito a Ippocrate. ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...