Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] -nd- e -mb- del tipo quannu («quando») e chiummu («piombo») sono sconosciute a sud della linea Amantea-Crotone (Avolio in Enciclopedia dell’italiano, 2011, p. 1324).
Sicilia
I dati statistici rilevati riguardanti il dialetto nella regione risultano ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] .000. Per la Calabria settentrionale, consideriamo le province di Cosenza (714.000 abitanti), di Catanzaro (359.000 abitanti) e di Crotone (171.000 abitanti). Per la Puglia centrale e settentrionale, le province di Bari (1.246.000), Foggia (628.000 ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e la Bagnolese dalla Campania che, insieme alla Gentile di Puglia (Pecorino e Canestrato pugliese, Pecorino di Crotone ecc.), razza ovina che raggiunse la massima diffusione al tempo degli Aragonesi, contribuiscono alla qualità dei formaggi del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] a Piazza Armerina e in altre località italiane, come testimoniano i c. ionici di un carico naufragato vicino a Punta Scifo presso Crotone). Un altro carico di un battello che trasportava pure c. ionici è stato rinvenuto nel Mar Nero, presso Sile; in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ...carica di salumi calavresi per la Sicilia".
Magro surrogato per il C. che aveva mirato ad impadronirsi di Catanzaro e Crotone ("la più forte piazza" del Regno) per costituire, estendendo di lì il suo dominio su tutta la Calabria e in Puglia ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Roma 1970, p. 368 ss.; E. A. Arslan, ibid., p. 555 ss.; G. Pisani Sartorio, TGR, III, p. 31 s.
Croton (Crotone). - Identificazione dubbia, menzionato solo da Frova, 1982, p. 406; L. Todisco, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia, iv, Milano ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] des études italiennes, IX(1962-63), 1, pp. 100 ss. Sulle poesie latine: C. Pariset, Ancora le poesie latine di F. B., Crotone 1900; M. Paolillo, Le poesie latine di F. B., Lucera 1935. Sul Rifacimento: F.De Sanctis, Lezioni zurighesi, in Verso il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quindi fuori dell'isola una politica pari a quella del suo predecessore: nonpertanto, occupò Corcira e s'impadronì di Crotone e d'Ipponio, ricuperando nella vicina penisola gli antichi dominî siracusani, pur senza riuscire a domare i Bruttii. Nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] si risentono dei principî di numero, di armonia, di ordine che dominano tutta la filosofia del maestro di Crotone. A lui, personalmente, si fa risalire la scoperta della sfericità della terra, complemento essenziale alla dottrina dell'isolamento ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] attribuiti anche a scuole chirurgiche della Magna Grecia, quali quelle di Empedocle ad Agrigento, Filistone a Catania e Alcmeone a Crotone. Aulo Cornelio Celso (25 a.C. - 50 d.C.) descrisse tecniche per la correzione dell'entropion palpebrale e dell ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...