• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [18]
Cinema [2]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia [2]
Musica [2]
Teatro [1]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Architettura e urbanistica [1]

Popper, Sir Karl Raimund

Enciclopedia on line

Popper, Sir Karl Raimund Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, che faceva consistere il senso delle asserzioni scientifiche nella loro verificabilità empirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFO DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, Sir Karl Raimund (5)
Mostra Tutti

Howard, Charles, conte di Nottingham

Enciclopedia on line

Howard, Charles, conte di Nottingham Ammiraglio inglese (Effingham 1536 - Harling, presso Croydon, 1624). Nel 1588 combatté contro l'Invencible Armada. Non volle mai spingere l'azione tattica contro la flotta di Filippo II dalla fase a distanza [...] (impiego esclusivo delle artiglierie) a quella ravvicinata (arrembaggio), temendo la superiorità delle forze nemiche; questa tattica, pur criticata dai contemporanei e dai posteri, fu coronata da successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – AMMIRAGLIO – FILIPPO II – CROYDON – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Charles, conte di Nottingham (2)
Mostra Tutti

Chesher, Andrew

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chesher, Andrew Economista ed econometrico inglese (Croydon 1948). Professore di economia alla University College London (UCL) e direttore del Centre for Microdata Methods and Practice (CEMMAP). Il suo [...] campo di ricerca teorico riguarda i problemi di identificazione in modelli non separabili, approssimazioni asintotiche di distribuzioni campionarie, distribuzioni campionarie in modelli censurati, metodi ... Leggi Tutto

Tay, Waren

Enciclopedia on line

Chirurgo e oftalmologo inglese (n. 1843 - m. Croydon 1927). Collaboratore di J. Hutchinsons, si è occupato anche di dermatologia e pediatria. Con B. Sachs ha descritto l'idiozia amaurotica familiare, nota [...] anche con il loro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERMATOLOGIA – OFTALMOLOGO – PEDIATRIA

STREETER, Burnet Hillman

Enciclopedia Italiana (1936)

STREETER, Burnet Hillman Teologo inglese, nato a Croydon il 17 novembre 1874. Studiò a Oxford, ove è stato fellow e decano del Pembroke College (1899-1905), indi fellow e praelector (1905-1933) del Queen's [...] College, insegnante (come reader "lettore") di storia della Chiesa antica nell'università e professore di esegesi (cattedra Ireland) nel 1932-33. Dal 1933 è preposto (provost) del Queen's College. Si è ... Leggi Tutto

Emin, Tracey

Lessico del XXI Secolo (2012)

Emin, Tracey Emin, Tracey. – Artista britannica (n. Croydon 1963). Rappresentante di punta del gruppo di artisti inglesi chiamato YBA (Young british artists), tenuto a battesimo dalla londinese Saatchi [...] gallery e lanciato con la mostra Sensation alla Royal academy of art di Londra (1997). E. si propone al pubblico attraverso una grande varietà di mezzi espressivi: i disegni, le installazioni, le sculture, ... Leggi Tutto

Tay, Warren

Dizionario di Medicina (2010)

Tay, Warren Chirurgo e oftalmologo inglese (Yorkshire 1843 - Croydon 1927). Collaboratore di J. Hutchinsons, si è occupato anche di dermatologia e pediatria. Con B. Sachs ha descritto l’idiozia amaurotica [...] familiare, nota anche con il loro nome. Malattia di Tay-Sachs Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo; è una gangliosidosi in cui si ha accumulo di ganglioside GM2 [Nacetilgalattosaminil-( ... Leggi Tutto

VILLANUJEVA, Carlos Raûl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VILLANUJEVA, Carlos Raûl Pia Pascalino Architetto venezuelano, nato a Croydon (Londra) il 30 maggio 1900. È stato uno dei primi sostenitori di una nuova architettura in Venezuela, al passo con lo sviluppo [...] europeo, culturale e tecnologico. La sua formazione è avvenuta in Europa, alla Ècole des Beaux Arts di Parigi, ma tutta la sua attività professionale è legata al Venezuela. Il rapporto con l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Angell, Norman

Enciclopedia on line

Angell, Norman Pseudonimo del pubblicista inglese Ralph Norman Angell Lane (Holbeach 1872 - Croydon, Surrey, 1967), autore di numerosi scritti pacifisti sui quali ebbe grande influenza il saggio sulla libertà di J. Stuart [...] Mill. The great illusion (1910), opera tradotta in moltissime lingue, nella quale egli sembrò profetare il primo conflitto mondiale, lo rese celebre in tutto il mondo. Nel 1933 gli fu assegnato il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROYDON – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angell, Norman (2)
Mostra Tutti

HOLBROOKE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBROOKE, Joseph Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Croydon il 6 luglio 1878. Studiò all'Accademia reale di musica di Londra (con il Corder) e per molti anni si dedicò quasi esclusivamente [...] al pianoforte, soprattutto come interprete di musiche inglesi contemporanee. Nel 1900 si presentò al pubblico londinese con un suo poema sinfonico The Raven (da E. A. Poe) e da allora ha prodotto attivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali