• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Storia [215]
Biografie [226]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

Abascal, José Fernando, marchese della Concordia

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Oviedo 1743 - Madrid 1821). Luogotenente del re di Spagna in Cuba nel 1796, ebbe parte importante nella difesa dell'Avana contro gli Inglesi; dal 1804 al 1816 viceré del Perù, si segnalò [...] per illuminata amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – SPAGNA – AVANA – PERÙ

Il processo di distensione tra Usa e Cuba

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Loris Zanatta L’Avana e Washington hanno riaperto le ambasciate chiuse oltre cinquanta anni fa. Non solo, ma tra i due paesi s’è aperto un fitto pour parler su una miriade di temi che un tempo erano tabù, [...] Per capire quel che tale disgelo promette e quali ne siano i limiti, è bene chiedersi cosa ha indotto Stati Uniti e Cuba a promuoverlo o assecondarlo; e che cosa si aspettano che ne derivi. La risposta alla prima questione è semplice: Obama ha preso ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – BARACK OBAMA – STATI UNITI – PYEONGYANG – WASHINGTON

CABALLERÍA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Misura di superficie in uso nell'America Centrale e principalmente: a Cuba (caballería cubana) ove equivale ad are 13,4202; nel Guatemala (are 0,44.819); e nel Messico (are 42,7953). ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – CUBA

CIENFUEGOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto dell'isola di Cuba, provincia di S. Clara. È situata su una penisola, nella bellissima e vasta Baia di Jagua (costa meridionale di Cuba), e ripete la caratteristica forma di altre insenature [...] Per la maggior parte le esportazioni si dirigono verso gli Stati Uniti. È in comunicazione marittima con i porti della costa meridionale di Cuba e con l'Isola dei Pini e un tronco ferroviario la unisce alla linea L'Avana-Santiago. È congiunta da cavi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ISOLA DEI PINI – STATI UNITI – ACQUEDOTTO – ZUCCHERO

VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di Diplomatico e scrittore spagnolo, nato all'Avana (Cuba) il 17 febbraio 1850, morto a Madrid l'11 aprile 1933. Entrò in diplomazia a 18 anni. Fu ambasciatore [...] a Vienna, Londra, Parigi e Roma (1922). Nel 1905 accompagnò Alfonso XIII nel suo primo viaggio ufficiale a Parigi e a Londra. Rappresentò la Spagna alla Conferenza per la pace. Membro dell'Accademia spagnola ... Leggi Tutto

VILLAVERDE, Cirillo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVERDE, Cirillo Emilio Debenedetti Romanziere e uomo politico cubano, nato a San Diego (Cuba) nel 1812, morto nel 1894. Cominciò a scrivere prima dei vent'anni con grande successo, ma subito dopo [...] La peineta calada (1842); El guajiro (1842); La tejedora de sombreros de Yarei (1843); Compendio geográfico de la isla de Cuba (1845); Comunidad de nombres y apellidos (1845); Dos amores (1858); Apuntes biográficos de E. Casanova (1874); Palenque de ... Leggi Tutto

Finlay y Barres, Carlos Juan

Enciclopedia on line

Finlay y Barres, Carlos Juan Tropicalista (Puerto Prìncipe, od. Camagüey, 1833 - Avana 1915), direttore del servizio sanitario a Cuba. Si dedicò alle ricerche sulla febbre gialla dimostrando (1881) che la sua diffusione è dovuta alla [...] zanzara Stegomyia fasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÌNCIPE – FEBBRE GIALLA – AVANA – CUBA

Narváez, Pánfilo

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 circa - Golfo del Messico 1528). Esplorò l'isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico contro Hernán Cortés, fu sconfitto. [...] Inviato a giustificarsi in Spagna e assolto, fu incaricato da Carlo V di conquistare la Florida. Riuscì a sbarcare sulle coste della regione e si spinse nell'interno fino alla regione detta Apalache, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – HERNÁN CORTÉS – RÍO MAGDALENA – VALLADOLID – CARLO V

MATANZAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MATANZAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Importante centro sulla costa settentrionale di Cuba, a circa 90 km. a est dell'Avana (46 mila abitanti nel 1931), fondato nel 1693 e capoluogo di dipartimento [...] dal 1815. La città sorge su un pianoro che dal mare sale lievemente verso una serie di alture dominate da La Cumbre, su cui si elevano la chiesa e l'eremo di Monserrato, meta di pellegrinaggi, e da cui ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – VERSAILLES – JOSÉ MARTÍ – ZUCCHERO – TABACCO

Castro, Fidel

Enciclopedia on line

Castro, Fidel Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] si schierò tra gli oppositori della dittatura e il 26 luglio 1953 guidò un attacco contro la caserma Moncada di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò in Messico. Nel dic. 1956 sbarcava con poche decine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – SIERRA MAESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali