• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [215]
Biografie [226]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

López, Narciso

Enciclopedia on line

López, Narciso Generale e uomo politico venezolano (Costa Firme 1798 circa - L'Avana 1851). Distintosi in Spagna nella guerra carlista, stabilitosi quindi a Cuba (1841), partecipò alla preparazione dell'insurrezione [...] contro la Spagna per cui dovette poi (1848) cercare scampo negli Stati Uniti. Tentò quindi varie spedizioni a Cuba (1848, 1850 e 1851). Nell'ultima conquistò Cárdenas, ma fu catturato e giustiziato all'Avana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SPAGNA – AVANA – CUBA

cubani, esuli

Dizionario di Storia (2010)

cubani, esuli Espatriati che in epoche diverse cercarono di ottenere l’appoggio degli Stati Uniti per rovesciare il regime al potere a Cuba. Fu il caso di José Martí contro l’occupazione spagnola nel [...] sec. 19° e degli anticastristi dopo la rivoluzione del 1959. Questi ultimi dettero vita al fallito sbarco nella Baia dei Porci e indussero Washington a imporre a Cuba un embargo economico per circa mezzo secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Borbóne-Nàpoli, Carlo di, duca di Madrid

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) di Alfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] Maria Mercedes, figlia primogenita del re di Spagna Alfonso XII, ottenne la naturalizzazione spagnola e fu fino al 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato Alfonso XIII. Vedovo nel 1904, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – BARCELLONA – SIVIGLIA – BOLZANO – INFANTA

Mañach, Jorge

Enciclopedia on line

Storico e saggista cubano (Sagua la Grande 1898 - Puerto Rico 1961), autore di numerose opere di critica tra le quali La crisis de la alta cultura en Cuba (1925), El estilo en Cuba y su sentido histórico [...] (1944), Visitas Españolas (1960). Per il teatro ha scritto Tiempo muerto (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBA

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUEIPO DE LLANO, Gonzalo Guido Gentilli Generale spagnolo. Nato nel I877, uscì dall'Accademia militare nel 1896 col grado di sottotenente. Nel 1898 a Cuba difende contro gli Stati Uniti l'ultimo lembo [...] dell'impero coloniale. Tornato in patria, dopo un decennio di vita di guarnigione, viene comandato in Marocco dove partecipa alla campagna della riconquista di Melilla. Nella guerra d'Africa compie la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ANDALUSIA – SIVIGLIA – MELILLA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEIPO DE LLANO, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] regione hanno mantenuto un indice inferiore al 20‰: l'Uruguay con il 17‰, il Cile e Costa Rica con il 12‰ e l'isola di Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia e la Guyana intorno all'80‰, il Perù, il Nicaragua, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Menéndez de Avilés, Pedro

Enciclopedia on line

Menéndez de Avilés, Pedro Militare spagnolo (1519-1574). Servì per molti anni nella flotta spagnola, di cui fu capitano generale, e quindi nelle Fiandre; nel 1565 fu nominato governatore di Cuba e luogotenente della Florida, con [...] l'incarico di eliminare le colonie ugonotte là stabilitesi. Partito nel giugno, M., fondato un forte a S. Agostino, attaccò gli stabilimenti francesi del forte Carolino (21 settembre) e ne massacrò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGONOTTE – FLORIDA – FIANDRE – SPAGNA – CUBA

Platt, Orville Hitchcock

Enciclopedia on line

Platt, Orville Hitchcock Giurista e uomo politico statunitense (Washington 1827 - Meriden, Connecticut, 1905), senatore (dal 1879). L'emendamento da lui proposto all'Army appropriation bill e approvato dal Congresso nel 1901 stabiliva [...] P. furono inserite nella Costituzione cubana del 1901 e nel Trattato permanente fra Cuba e gli Stati Uniti del maggio 1903; nel 1903 gli USA stabilirono a Cuba la base navale di Guantánamo e negli anni successivi intervennero più volte nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISOLA DEI PINI – CONNECTICUT – STATI UNITI – WASHINGTON – WASHINGTON

Shafter, William Rufus

Enciclopedia on line

Shafter, William Rufus Generale (n. Galesburg, Michigan, 1835 - m. presso Bakersfield, California, 1906); combatté nella guerra di secessione, poi (1898) diresse le operazioni che portarono alla capitolazione di Santiago de [...] Cuba, affrettando con questo la conclusione della guerra ispano-americana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – GUERRA DI SECESSIONE – CALIFORNIA – MICHIGAN – CUBA

CASTRO, Fidel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] 1975) C. ha ribadito l'"eterna amicizia" del suo paese verso l'Unione Sovietica la cui solidarietà ha permesso a Cuba "di sopravvivere e di non diventare ancora una colonia yankee". Il castrismo, perso mordente nell'America latina, specie dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO – FIDEL CASTRO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Fidel (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali