fauves
Eugenia Querci
La forza del colore
Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] del momento.
Col tempo, molti artisti fauves cambiano stile. Braque, per esempio, aderisce a un altro movimento moderno: il cubismo. Matisse, invece, associa l'uso di colori puri a un disegno decorativo, basato su riccioli e arabeschi. Le esperienze ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dei pittori della Neue Sachlichkeit per la quasi totale indifferenza alle molte suggestioni stilistiche di quelli: l'espressionismo, il cubismo, il dadaismo, la tradizione del rinascimento tedesco, ecc. (O. Dix, G. Grosz, H. Davringhausen, H. Höch, C ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] di E. Schiele e le durezze cercate da E.L. Kirchner o le acrobazie cromatiche di A. Derain; il cubismo invece prende in considerazione l'elemento plastico della figura nuda, riducendolo anche ad aspetti di rappresentazione meccanica, come per es ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Les Soirées de Paris.
Quello del D. a Parigi fu un apprendistato d'avanguardia, tra lasciti del tardo simbolismo, cubismo, futurismo e primi germi di dadaismo e surrealismo. Egli seppe trarne, come lezione, l'idea di una scrittura che sbrigliasse ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] determinato periodo artistico (Transavanguardia, Shanghai, 2001; Gli Espressionisti. 1905-1920, Roma, 2002-03; Metafisica, Roma, 2003-04; Il Cubismo, Ferrara, 2004-05; From Futurism to Arte Povera, Londra, 2005) o quelli delle e. di sintesi, di cui ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] (n. 1932), mentre nei paesaggi di G. Campbell (1917-1979) e di A. Armstrong (n. 1924) si palesano le convenzioni del cubismo e dell'astrazione. L'opera di N. Reid mostra un intenso amore dei luoghi, rievocati con una semplicità quasi primitiva. C ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un certo espressionismo medievale, e avanti nel tempo, fino alla rivoluzione degli impressionisti o alla scomposizione prospettica del cubismo. Un'immagine del corpo non può quindi prescindere da un'idea dell'uomo come entità fisica e vivente. Questa ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] del Gioanola). Così tutti i movimenti artistici degli ultimi decenni rientrerebbero sotto codesta denominazione: cubismo, espressionismo, surrealismo, esistenzialismo; Kandinskij, Hemingway, Kierkegaard, Kafka, Joyce, ecc. E certamente se si prendono ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] spaziale plastico cromatica che egli considera la più estremista e la più moderna, riassumendo le esperienze e le tecniche del cubismo, del futurismo e dell'astrattismo.
Il repertorio del C. non si limitò alla prosa, ma comprese anche le scene di ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] oltre il primo numero pubblicato nell'ottobre 1915. Nella galleria il C. fece conoscere con mostre e conferenze il cubismo francese e il futurismo italiano. Il suo scopo era di organizzare ogni mese due mostre con artisti scandinavi ed internazionali ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...