Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] da scrittori, giornalisti, registi di fama, tra cui quelli del fiorentino Corrado Pavolini, tra l'altro autore del saggio Cubismo, futurismo, espressionismo (1927). L'anno dopo, mentre il "Corriere della sera" pubblicava una serie di articoli di Orio ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] fu girato da Glauco Pellegrini, autore di documentari accattivanti e popolari concepiti per un pubblico medio (L'esperienza del cubismo, 1949). La stagione produttiva del colore si avviò nel 1952 con documentari come De Chirico di Raffaele Andreassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] un gruppo che si avvicina al movimento surrealista. Nella scultura B. Hjorn, allievo di Bourdelle e poi influenzato dal cubismo, opera una sintesi con la tradizione dell’arte popolare, che informa anche la ricerca del pittore S. Erikson. Intensamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] . Alcuni pittori (A.F. Sousa Cardoso, T. Viana e G. Santa-Rita), dopo un soggiorno a Parigi (1905-10), influenzati dal cubismo, crearono i presupposti per un rinnovamento; a Lisbona J. Sobral de Almada Negreiros e, tra gli altri, il poeta F. Pessoa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] alla Kritisk revy («Rivista critica» 1926-28), aperta alle sollecitazioni del marxismo, della psicanalisi, del funzionalismo e del cubismo: fra loro si ricorda H. Kirk che iniziò con Fiskerne («I pescatori», 1918) una fortunata serie di ‘romanzi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e della Germania.
Caratteristico è il modo consequente, direi quasi dogmatico, col quale gli "astratti" approfondiscono il cubismo parigino, portandolo alle ultime sue possibilità (Mondriaan, Bendien, van der Leck). Non varrebbe la pena citare tutti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] d'avanguardia, che negli USA era stata avviata nel 1916 da P. Strand, autore, nel corso di una sua ricerca sul cubismo, delle prime f. astratte, contava inoltre sull'opera di A. Langdon-Coburn − che realizzò una serie di vortographs con suggestioni ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] poli e, soprattutto, la serie delle mostre sui vari movimenti e delle ricerche ad esse seguite (su Futurismo, Cubismo, Costruttivismo, Bauhaus) hanno finito per estendersi anche ad ambiti, come quello della m., altrimenti esclusi. Per questo la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] M. Arnold (1897-1946), V. Popescu (1899-1942), L. Grigorescu (1894-1960) e H. Catargi (1894-1975).
Le varie tendenze dal cubismo al surrealismo si rispecchiano nella pittura di H.M. Maxy (1895-1971) e di C. Mihăilescu (1884-1960), M. Iancu (nato nel ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] letteratura. Il movimento "modernista", sorto intorno al 1922, sotto l'influenza dei diversi "ismi" europei (surrealismo, futurismo, cubismo, dadaismo, ecc.), servì a distruggere tutti i concetti accademici sulla poesia e la prosa. La lingua dei ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso,...
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...