Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] sostanzialmente quelle attiche, a seguito di un adattamento di originarie unità latine; per esempio, il quadrantal era inizialmente il piede cubo (25,93 litri) e fu portato a coincidere, per i liquidi, con l'amphoreús greca (lat. amphora) col valore ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] nella zona di M. sono due piccoli templi di stile egiziano e alcune tombe (di cui due rupestri, una a cubo e una a piramide). Tre edifici funerari a forma cilindrica, detti meghāzil, sono stati scavati all'interno ed hanno restituito reperti ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] c. dell'Europa centrale entro la metà del sec. 12° è individuabile nell'adozione di robuste colonne sormontate da capitelli a cubo scantonato - per es. c. orientale di Celles-les-Dinant (prima metà del sec. 11°); duomo di Cracovia (primo quarto del ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] , dalla base fino a tutta la trabeazione, esclusi gli elementi di coronamento: esso costituiva pertanto nella sua parte bassa un cubo quasi perfetto (10,94 × 10,93). Le quattro fronti recavano ognuna due coppie di colonne in avancorpo ai lati dei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] monumenti analoghi nelle aree occidentali d'influenza fenicia, come due cippi di Tharros (PCh, iii, 172-173), uno formato da un cubo e da una piramide, l'altro da due parallelepipedi e da una mezza sfera. Due monumenti di Amrit sono costruiti con ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] . Ai SS. Sergio e Bacco e a S. Sofia, è un unico cubo a pianta quadrata o quasi; ai SS. Apostoli di Costantinopoli e a S. cinque ambienti cubici a cupola, disposti in croce, ove la cupola del cubo centrale domina le altre; a S. Irene, vi sono due di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nell'alzato, che per alcuni assumeva la forma di una piccola piramide mentre per altri aveva la forma di un cubo, sembra in ogni caso rappresentare un tentativo di conciliare elementi architettonici di origine locale, quale era l'andamento terrazzato ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] loco S. Lorenzo, p. nel chiostro di S. Apollonia, p. in corte del Teatro Vecchio), caratterizzato dalla forma a cubo scantonato, con quattro facce a trapezio isoscele chiuse sui lati da cornici a semplice listello, con al centro la raffigurazione in ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di fatto, la dea è rappresentata di solito con un t. sul capo.
Il t. dei faraoni e delle divinità è un semplice cubo, con uno schienale molto basso coperto da un cuscino ricadente all'indietro. Questo tipo, attestato per la prima volta sulla testa di ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] nella quale veniva venerato il corpo di S. Giacomo vescovo di Nisibis. L'elevazione originaria dell'edificio aveva la forma di un cubo sormontato da una cupola piramidale e preceduto da un portico con colonne; finestre e porte, a gruppi di tre e di ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
ipercubo
s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in...