Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] piene del Neuquén a beneficio dell'irrigazione della valle del Río Negro, e più a N., sempre nel Neuquén, la molto maggiore Cuenca de Añelo, il cui fondo è 140 m. più basso della vicina valle del Neuquén. Sono da ricordarsi ancora il Bajo (basso ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] Lo studio dei segnali discorsivi ha un’essenziale dimensione diacronica (per es., Sweetser 1990; Traugott & Dasher 2002; Cuenca 2007), dato che diversi valori semantici e pragmatici dei segnali discorsivi si sono sviluppati nel tempo da un nucleo ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ancora i 2000 m la Sierra de Gúdar e quella de Salinas. A S si ricollega al Sistema Iberico la Serranía de Cuenca.
Le coste si presentano piatte e rettilinee, basse, scarse di buoni porti (sistemati in generale negli estuari) e depresse più volte in ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] della cattedrale di Toledo; la pala di Sant'Orsola nella stessa città; la porta della sala capitolare nella cattedrale di Cuenca; la Trasfigurazione di Ubeda; il sepolcro del cardinal Tavera, in Toledo, e la pala di Santiago in Caceres, incompiuta.
V ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] luz sobre la Alhambra desde un texto de Ibn al-Jatib en 1362, Madrid 1988; J.A. García Granados, V. Salvatierra Cuenca, El Maristán de Granada, un hospital islámico, Granada 1989; A. Orihuela Uzal, C. Vilchez, Aljibes públicos de la Granada islámica ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . 1796-1797; A. Fuentes Domínguez, La necropolis tardorromana de Albalate de las Nogueras (Cuenca) y el problema de las denominadas ''necropolis del Duero'', Cuenca 1989; Longobardi a Romans d'Isonzo. Itinerario attraverso le tombe altomedievali, cat ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Wattemberg, La región vaccea. Celtiberismo y romanización en la cuenca media del Duero, Madrid 1959; L. Menéndez Pidal, Restauración , J.M. Solana Sáinz, Ciudades y vías romanas en la cuenca del Duero (Castilla y León), Valladolid 1985; J.L. Mingote ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] , ibid., p. 192). Negli stessi anni dipinse, per la chiesa del collegio della Compagnia di Gesù della città di Cuenca, una Circoncisione (ora alla Accademia di S. Fernando a Madrid), di dichiarate mtenzioni manieristiche per il disegno di alcune ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] . Anche nel periodo successivo comparve in film di registi spagnoli di primo piano, come Elisa, vida mía; El crimen de Cuenca (1979) di Pilar Miró; Mi general (1987) di Jaime de Armiñán; El túnel (1987) di Antonio Drove; Pasodoble (1988) di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] (Venezia 1595); Francesco Toledo, poi cardinale (1532-1596), con la Sumrma casuum conscientiae; il notissimo Luigi Molina (v.) da Cuenca (1536-1600); Gregorio de Valentia da Medina del Campo (1551-1603), la cui attività si svolse però più nel campo ...
Leggi Tutto