Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] , di tendenza italico-latina si aggiunge un modellato morbido e raffinato di tradizione ellenistica. Il cultodegliantenati, i r. funerari e onorari, le immagini degli imperatori furono ambiti che portarono l’arte romana a fare del r. il problema ...
Leggi Tutto
totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] il fenomeno del t. nel concetto della zoolatria; H. Spencer nel cultodegliantenati (l’aspetto teriomorfo dell’antenato totemico deriverebbe da nomignoli dati agli antenati); Tylor cercava alle radici del t. la credenza nella trasmigrazione delle ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] ).
I K. sono per tradizione allevatori nomadi e celebri cavalieri, tardivamente convertiti all’Islam, pur conservando pratiche sciamaniche, cultodegliantenati ecc. Abitazione tipica è la iurta a cupola. Alla base dell’organizzazione sociale vi è la ...
Leggi Tutto
Vedda Popolazione dello Sri Lanka. I V. vivono nella giungla della zona orientale, sono cacciatori nomadi e raccoglitori di miele e di radici; abitano in grotte o in piccole capanne e paraventi di frasche [...] seconda, dovuta a C.G. Seligman (1907-08), fornisce una nuova documentazione. Di importanza centrale è investito il cultodegliantenati, che s’impernia sul rapporto con questi tramite la figura dello sciamano, attraverso danze estatiche, evocazione ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] di accesso), atrium (corte), cubicula (stanze di alloggio intorno all’atrio), alae (ambienti destinati al cultodegliantenati), triclinium (stanza da pranzo), tablinum (stanza di rappresentanza), peristylium. I ceti meno agiati spesso vivono ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] viene loro riconosciuta, senza lotte, l’autorità ambita, esse svolgono principalmente azione educativa, in continuità con il cultodegliantenati.
Storia
A partire dal 19° sec., s. sorsero dappertutto in Europa per realizzare un’efficace opposizione ...
Leggi Tutto
Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] società non occidentali (Africa occidentale, Polinesia) sia in quelle europee arcaiche; la seconda nelle religioni con forte cultodegliantenati (per es., Bantu dell’Africa, isole Figi, Salomone, Ceram ecc.). Nell’India vedica due feste (āgraṃeṣṭi ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa occidentale insediata nei territori del Burkina Faso, del Mali e soprattutto della Costa d’Avorio. Provenienti da Nord, i S. hanno subito l’influenza dei vicini Malinke e, pur adottando [...] architettoniche (porte ecc.) sia di statue e di maschere, di straordinaria invenzione, connesse a riti agrari, al cultodegliantenati e a importanti istituzioni, come la lega poro, indispensabile per strutturare la società sulla base di differenti ...
Leggi Tutto
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate [...]
In storia delle religioni, si dà il nome di manismo al complesso di tutte le specie di culti rivolti ai morti (cultodegliantenati, pratiche funerarie, venerazione delle anime dei defunti ecc.), o alla teoria storico-religiosa che spiega le origini ...
Leggi Tutto
(Bateke) Popolazione distribuita tra la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] ° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al cultodegliantenati, oggi divenuti anche oggetti ricercati nell’ambito del mercato dell’arte. ...
Leggi Tutto
antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – Ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei Trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati....
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...