Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] con il Panellenio. Questa dieta ha anch'essa un carattere sacro, essendo il suo presidente anche il capo del cultoimperiale nella provincia; ma le appartengono anche funzioni amministrative.
Quanto al sistema tributario, è noto come le città greche ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] variamente rinnovati (specialmente in seguito alle riforme di Diocleziano e all'introduzione del cristianesimo, che abolì il cultoimperiale e lasciò ai concilî solo la funzione politico-amministrativa) e durarono fin verso la fine del sec. V ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] per G. (p. es., i Romani sono coloro "che hanno ripreso quanto restava dell'Impero macedone" e l'avversione al cultoimperiale); non meno palese, la richiesta d'una partecipazione reale al potere.
I generali furono sostituiti e G. ebbe il comando ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] allora si è ormai fissato in una nuova forma di nazionalismo caratteristico in questo tempo, cioè il cultoimperiale. Generalmente penteteriche in questo periodo, esse cominciano a deformarsi anche per l'ammirazione eccezionale che è dedicata ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] vestiboli porticati tutt'attorno alla piazza), in cui si riunisce talvolta il Senato locale, correlati con altari del cultoimperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali infatti derivano il nome.
La ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] 'area recinta è un piccolo tempio, che taluno suppone dedicato a Bacco, ma che più probabilmente si deve pensare sacro al cultoimperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma e carattere basilicale: è dubbio se essa ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] di un'iscrizione col nome di Agrippa, è da credere che esso fosse dapprima dedicato ad altro culto, forse al cultoimperiale. L'edificio, di proporzioni molto armoniose, è esastilo e pseudoperiptero; i capitelli corinzî e gli elementi decorativi ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] canto l'edificio F del 150 circa d.C., già ritenuto tesoro del santuario, sembra più propriamente destinato al cultoimperiale; la sua decorazione frontonale, ricomposta, ripropone la scena del ratto di Core alla presenza di divinità ed eroi eleusini ...
Leggi Tutto
Detto il Platone ebraico, nato intorno al 30 a. C. (di stirpe sacerdotale secondo S. Gerolamo), ambasciatore nel 40 d. C. a Caligola, per chiedere la cessazione delle persecuzioni contro gli Ebrei, fu [...] si è accennato all'ambasceria a cui F. partecipò nel 38 d. C. per ottenere da Caligola la revoca del cultoimperiale imposto agli Ebrei come a tutti gli altri sudditi dell'Impero (v. caligola). L'episodio ha importanza soprattutto perché da questa ...
Leggi Tutto
BICKERMAN, (Bickermann, Bikerman), Elias J.
Storico antico, nato a Kishinev, in Ucraina, il 1° luglio 1897, morto a Bat Yam (Tel Aviv) il 31 agosto 1981.
Dopo il servizio militare, la rivoluzione lo sorprese [...] e il 1981 (altre pubblicazioni, postume, giungono fino al 1988). Si tratta di scritti sui Vangeli, l'Egitto ellenistico-romano, il cultoimperiale romano, i conflitti e i trattati fra le potenze ellenistiche, e i loro rapporti con le città greche, la ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...