URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lo avevano accusato di aver "venduto il paese all'imperialismo".
L'attacco dei conservatori sulla politica estera, oltreché funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e di culto (amuleti, vasi di culto) di fine del 1°-inizi 2° secolo d.C ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] treasures, Baghdad 2000; J. e D. Oates, Nimrud. An Assyrian imperial city revealed, London 2001.
Sippar
Situata 30 km circa a sud-ovest 8° secolo. È possibile che questi edifici di culto appartengano alla capitale del potentato noto come Chenla, che ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] età arcaica e dedicato a Demetra-Persefone. Altri importanti luoghi di culto sono stati individuati all'interno di grotte che si affacciano sul necropoli), sia al successivo periodo tardorepubblicano e imperiale (1980-85, 1989). Ugualmente numerose e ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] e albergò, in età cristiana, i primi edifici di culto di un certo rilievo della nuova religione. In connessione con donario a oikos di età classica e un minuscolo santuario di età imperiale con il piccolo tempio e il muro di cinta. L'architettura del ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e in particolare a Santa Marina Salina.
In età imperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di confino. Caracalla Fin dalla fine del 6° secolo è storicamente attestato il culto di s. Bartolomeo, le cui reliquie, secondo il racconto di ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] che comprende anche statue e ritratti della famiglia imperiale, e il materiale epigrafico.
Oltre agli interventi Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica, in Quad. Urbinati Cult. Classica, 10 (1970), p. 18 ss.; E. Peruzzi, Origini ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] concentra, in età successive, attorno a un'area di culto, cui pertiene il seppellimento rituale di strumenti legati al prestato dal greco Artemis).
L'area, ristrutturata in età imperiale, doveva costituire il centro politico-religioso della città, se ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] custode delle capre, e Mamert. Al momento della cessazione del santuario a R., il culto si sposta nella vicina Potentia dove perdura a lungo anche nel periodo imperiale.
Bibl.: A. Lombardi, in Mem. ist. corrisp. archeologica, I (1832), pp. 22-22; G ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] 'ambito di quel rinnovamento edilizio degli edifici di culto che si riscontra nelle colonie romane poste sulla dove fu edificata intorno al 100 d.C. una villa marittima, di proprietà imperiale, malnota e in via di degrado.
Bibl.: O.-W. von Vacano, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .C. Picard, Le souvenir des évêques. Sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle (BEFAR fu probabilmente messo a punto dagli architetti imperiali, contiene un esplicito riferimento alla capitale nell ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...