URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] osservare che, fin dal fiorire della cultura sumera (che ha origine intorno al 5000 a. C.), la città è dominata dal tempio o dal palazzo.
Si pensi al Tempio Bianco diUruk (la biblica Erech) di epoca ancora anteriore a quella documentata dalle ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] passato dominio della stirpe e della cultura armena: e il nucleo principale di queste è ormai costituito dall'Armenia o alla parte meridionale di esse sono le fonti sumero-accadiane-babilonesi. È dubbio se Lugalzaggisi diUruk (2709-2685), che ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] presumeriche, se non sumerici sono i nomi di molte città. Eridu, Ur e soprattutto Uruk sono i centri più importanti. Uruk nell'ultimo quarto del 4° millennio ci documenta il fiorire di una splendida cultura che possiamo ormai chiamare sumerica e che ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] fortemente correlato con la contemporanea cultura mesopotamica del Tardo Uruk, mantiene, soprattutto negli aspetti assiste a un cambiamento radicale nel sito con l'avvento di gruppi di tradizione est-anatolica e transcaucasica, e i rapporti con ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] a questo tipo di scrittura che appartengono i documenti scritti più antichi ritrovati finora: le celebri tavolette diUruk, città dell’ latino. La scrittura araba caratterizza da più di un millennio la cultura islamica e le regioni in cui essa è ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] abbastanza evoluta. Tali documenti attestano che la città sumera diUruk (bassa Mesopotamia) era retta da una monarchia e aveva riforma del Codice di procedura penale. Si è avuta in conseguenza una parziale recezione della culturadi common law, e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 3200 a.C. nasce la prima struttura organizzativa protostatale diUruk; fra il 3200 e la fine del millennio il prime monete. Significato e funzione, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, pp. 715-34 (con bibl. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] raffinato come quello egizio, i sumeri svilupparono una tipologia di rappresentazione della figura umana che affonda le radici nell'ultima fase del periodo diUruk (l'odierna Warka), la cui cultura introdusse in Mesopotamia l'uso del bronzo (3500 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , agenti attivi di questo processo di ricezione di informazioni provenienti da una cultura estranea. Il tipo di informazioni che essi i dati tabulari contenuti nello schema diUruk e il reale moto della Luna, l’analisi di Gemino, fondata, come si è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] cultura materiale e la costruzione delle cronologie archeologiche regionali. In questa fase, che vide, tra l'altro, le scoperte sensazionali degli archivi di Khattusha, di Ugarit, di Mari e le esplorazioni epocali della stessa Khattusha, diUruk, di ...
Leggi Tutto