PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] iconografiche originali, sul genere dell’imagerie religiosa gallo-romana. Se dietro le figure di Silvano, M. Dentzer e altri, Six campagnes de fouilles à Si'. Développement et culture indigène en Syrie méridionale, ibid., p. 65 ss.; id. (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , ma sostanzialmente su di un analogo piano di genesi storica, l'arte romana. In queste formazioni di nuove culture artistiche entra come decisivo, accanto all'elemento religioso, che spesso determina l'aspetto esterno, rituale, l'elemento popolare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Prisco e il tempio di Giove Capitolino. App. 1 Varrone e i più antichi templi romani, in PP, XXXVI, 1981, p. 41 ss.; C. F. Giuliani, Architettura e canonico; al contrario le ricerche sulla culturareligiosa e artistica della regione fanno emergere l ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Id., Roma-Bari 1986, pp. 120-145 (pp. 117-151); Gianpaolo Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992, pp. 196-200 ch'è Iddio" (Giacomo Franceschini, Il prossimo congresso di Culturareligiosa, "Corriere della Venezia", 16 aprile 1924). V. ad ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono manifestate in ambiti diversi: architettonico, artigianale, figurativo, linguistico, religioso.
In alcuni casi, sicuramente, è stata la stessa culturaromana a far sì che parte della cultura punica si salvasse: è emblematico il caso del trattato ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] coppia veteres-novi anche al di fuori di ambiti immediatamente religiosi e morali, per es. in Isidoro (Etym., VIII, decise componenti formali che anticipano il Medioevo nel pieno della culturaromana, è la struttura ideologica e mentale di quest'arte ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] storia più lontana». «Verso gli anni Quaranta, la ‘culturareligiosa’ dell’Ac si incontra, oltre che con il rinnovamento , con la composizione di numerosi testi per iniziativa tanto romana quanto di singoli vescovi183. Da questo momento e fino ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell' antico nei secoli XV e XVI, "Convegno internazionale di studi su , ma anche da nessi riguardanti le vicende politico-religioseromane tra il 1130 e il 1161, come bene ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Maccario, Lucerne del Museo di Alba, Alba 1980; M. Maioli, La cultura materiale romana. Le lucerne, in G. Susini e altri, Analisi di Rimini antica, da insonnia - o comunque inerenti a rituali magico-religiosi di varia natura. La l. compare tra i varí ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] quindi attribuite le competenze che spettavano ai tre Segretariati romani (per l’unità dei cristiani, per il dialogo cattolico alla settimana sociale del 1928, in Democrazia e culturareligiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, a cura di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...