DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] alle direttive romane, addebitandola a una concezione conservatrice della vita religiosa e civile . Notizie sul Fondo Durini nella sala 25 della Biblioteca di Brera, in La cultura inMilano nell'età di Maria Teresa (catal.), Milano 1980, pp. 34, 37 ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] a non mancare di rispetto alla cultura giapponese, l’opera vuole affermare ambasciatori giapponesi alla Curia romana e sulle cose osservate aggiungere la Relatione della felice morte di cinque religiosi della compagnia di Gesù e di altri secolari ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] del regno la dicotomia religiosa dello stesso e di una politica di maggior coinvolgimento delle élites romane e delle istituzioni cattoliche nella vita del regno rispetto dei principi propri della cultura giuridica longobarda, che imponevano ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] abulica sottomissione, della più religiosa rassegnazione. In Cosima si apprende sogno è Roma. Proprio a una rivista romana la D. inviò la sua prima novella universo chiuso e reazionario che ormai certa cultura del Novecento insegnava a leggere in ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] ottenere il consenso della Curia romana, benché Giacomo a tale permeato da un profondo senso religioso. Le idee di s. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem; H. Wieruszowski, Politics and Culture in Medieval Spain and Italy, Roma 1971, pp. 116 s., ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] disciplina antica e moderna della Romana Chiesa intorno al sacro uomo che a grande cultura ed elevatezza di ingegno stor. pisano, XXX (1961), pp. 144 ss.; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 168, 197 206, ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] il 1848 come un capitolo di storia religiosa: lo Stato moderno (individuato dal M. Frassati di assumere la corrispondenza romana de La Stampa: seguirono i a opere altrui; in saggi per riviste di cultura; in non pochi libri, usciti a suo nome ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] la componente religiosa e celebrativa di Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di M. Fagiolo, bibliografia, le interpretazioni sul papato di Sisto V e i suoi interventi romani, ibid., pp. 15-27; Sisto V, I, Roma e ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] potere della Chiesa romana né quello del pontefice Rotondò, Pietro Perna e la vita culturale e religiosa di Basilea fra il 1570 e il 1580, The Basle humanists and printers in their contexts with Francophone culture, Genève 1971, pp. 64 s., 117, 223; ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Segre, Milano 1976, XLII, 86, 8, p. 1094; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Roma di Roma. Società, arte e cultura tra Umanesimo e Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...