MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] Chiesa italiana, per le sue coraggiose posizioni sulla questione romana, nonché su emergenti temi sociali, quali l’emigrazione. e incontro sul terreno della cultura politica e religiosa e palestra per giovani, laici e religiosi, da P. Scoppola a ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Cristoforo. Nel 1931 partecipò alla I Quadriennale romana; a Milano espose nella galleria di funzione della comunicazione di valori religiosi, anzi cattolici.
Tra gli pp. 109-112; Annitrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, ad indicem ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] di imporre anche in Italia la dottrina religiosa elaborata a Costantinopoli, che condannava il culto complesso degli uffici della Chiesa romana, e la stessa residenza dei
Zaccaria era persona di ricca cultura e aveva consapevolezza della complessità ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] per la riforma della Curia romana che elaborò il Consilium de ai dissidenti in materia religiosa e dedicata a Gasparo riformatrice nella diocesi di Foligno (1547-1555), in Storia e cultura in Umbria in età moderna (secoli XV-XVIII). Atti del ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] come sono, ai curiali romani; atteggiamenti che culminano in s. 4, XXIII (1933), pp. 57-149;Id., Aspetti culturali religiosi e politici del Settecento italiano, in Arch. stor. ital., XCII (1934 italiano (contributo alla storia della cultura),I, L'Ab. G ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] dall’infanzia in una vita religiosa comunitaria più ampia di quella con la coeva dottrina cattolica romana.
Fu proprio sulla scia della nazionalità, in Id., Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; L. Di Rosa, ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] mecenatismo nell’ambito della architettura religiosa, di cui sono esempi l di un’alta cultura materiale.
Baldassarre Erba A. Spiriti, Giovanni Battista Barberini a Como ed il romanismo figurativo fra i Volpi e gli Odescalchi, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] territori a popolazione in maggioranza gallo-romana, ove la raffinata cultura latina della Tarda Antichità gallica aveva Oliver Ehlen) più prudentemente ritengono che accanto alla motivazione religiosa, alla quale non vi è motivo di non dar credito ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] qui l'impronta severamente religiosa impressa all'educazione del artistici l'arguto conversare e la sua cultura nel colto e aristocratico mondo granducale, , in un teatro che ha per sfondo le corti romana e francese e la più alta società del tempo.
...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] letteraria della rivista romana, e si fonda Milano 1960, pp. 7-19; G. Barberi Squaratti, La cultura e la poesia ital. del dopoguerra, Bologna 1966, p. 116 , pp. 15-16; E. Buonaiuti, Stato poetico, in Religio, sett. 1934, p. 480; A. Bocelli, Spirito d ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...