GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] cui componenti, pur registrandosi uomini di legge e religiosi (a indicare una condizione sociale agiata), furono . Artista di raffinata cultura visiva, conobbe Francesco Solimena trarre ispirazione dalle incisioni romane classiciste, come dimostra la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] , cui facevano ricorso molti prelati per difendersi da ingerenze sia regie sia romane. Ma c'è di più. Quando il 9 marzo 1776 il F religiose" (ibid.). Si gettano così le basi per divulgare un'apologetica rinnovata dalla familiarità con la cultura ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] sulla vita curiale e religiosa a Roma, non accennando in modo alcuno alla congiura dell'Accademia Romana di Pomponio Leto. 321 s., 336); Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento. Atti del Convegno,… 1989, Roma 1991, ad ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Il diritto pubblico e la libertà religiosa applicati alla questione romana (Firenze 1871). Appose inoltre v. indicazioni in P. Tocco Lucci, A. G., un moderato tra cultura e politica, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università La ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Accademia romana S. Tommaso d’Aquino, Mauro tornò per un breve soggiorno nella sua provincia religiosa.
Le frequentazioni romane e per la tutela dei meticci, Roma 1929; Corso di cultura coloniale, ibid. 1930; Linguistica etiopica: gli studi sulle ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la discussione delle richieste di libertà religiosa, avanzate dagli stati, alla Dieta Gregorio XV, il C. fu richiamato alla Curia romana, e creato cardinale il 19 apr. 1621; di famiglia in S. Pudenziana.
La cultura del C., che ebbe ampia risonanza, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] che mostra come egli, diversamente dalla Curia romana, considerasse la pace religiosa di Augusta come legge già vigente a tutti Madruzzo, ibid., pp. 62-68, 85-87; L. Balsamo, Libri e cultura a Trento nell'era dei Madruzzo, ibid., pp. 656-658; C. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] tra i più noti esponenti della cultura del tempo, tra cui Pietro diversi suoi amici, con numerazione romana, e Lettere a diversi, ; P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Roma 1979, passim; A. ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] suo Metodo all’educazione religiosa cattolica. A Barcellona, il convinto appoggio di note personalità della cultura mondiale, quali Sigmund Freud, Jean Piaget, anno i volumi, frutto della sua esperienza romana alla Scuola di Metodo, Psico Aritmètica ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] all’interno della Curia romana nella Camera apostolica, ma quali università, accademie, ordini religiosi e apparati statali o di A.M. Raugei, Fasano 1984; A.M. Raugei, Echi della cultura lionese nella biblioteca di G. V. P., in Il Rinascimento a ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...