TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] . Si trattava del folklore inteso non tanto come cultura etnografica o antropologica, ma come repertorio di forme aggiornato.
Morì nella sua casa romana l’11 agosto 1974.
Opere. Oltre a quelle citate La poesia religiosa del popolo italiano, Firenze s ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Tartarotti, inviso alla Curia romana. Pure energici furono gli bassa plebe era rimasta viva la devozione religiosa, mentre le classi colte erano state pp. 103, 106 s.; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] antiricciana e di sicura fede ‘romana’: una scelta operata dal in Italia nell’ultimo Settecento, in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), 10, 6-27; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, ad ind.; M. Rosa, Il ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] un necrologio della Chiesa romana.
A questo periodo . 563-566; M. Schipa, Il Muratori e la cultura napoletana del suo tempo, ibid., XXVI (1901), pp. pp. 767-770; Id., L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 231- ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] mentre Clemente XI gli concesse le rendite della chiesa romana di S. Maria della Vittoria (600 scudi annui) a confronto con la realtà religiosa e politica del Mezzogiorno. Occupò Napoli. Il D. dimostrava una cultura vasta e spregiudicata, perché non ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] 332; K. Benrath, Atti degli Archivi romani della biblioteca del Collegio della Trinità di . 283-289; C. De Frede, Religiosità e cultura nel Cinquecento italiano, Bologna 1999, p. 323; A Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1999), 56, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] indirizzato alla vita religiosa dalla famiglia e cui erano noti i legami con la Curia romana, era stato proposto da un discendente del di mons. C. G. ultimo vescovo di Castro, in Pagine di cultura, I (1934), 3, pp. 160-183; G. Donna d'Oldenico ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] accennando alla questione romana, si pronunciò contro il coronamento dell'istruzione religiosa, al fine di -352; Id., Il pensiero pedagogico-politico di G. M. B., in Arch. della cultura ital., I, 3 (1939), pp. 291-312; G. Bianchi, Contrib. allo studio ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Palermo, forse contrari all'ingresso nell'organizzazione religiosa di rito latino di un giovane di rito centro propulsore per la cultura albanese, giacché vi rifiorirono in piena comunione con la Chiesa romana. In particolare tentò di convertire al ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] conferma la perfetta padronanza della cultura classica, la quale però, Torcigliani si aprì all’ispirazione schiettamente religiosa. Lo attestano la serie di concorse alle Glorie della signora Anna Renzi romana (Venezia 1644), l’encomio della grande ...
Leggi Tutto
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...